
Il “Comitato Rodotà” in partnership con Slow Food Italia, associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali, ritenendo fondamentali, nella fase delicata di post emergenza, azioni di sostegno verso le fasce più deboli della popolazione, colpite dalla crisi innescata dal Covid19, predisporrà ed attiverà punti di raccolta e smistamento di generi alimentari, affinché la cittadinanza possa partecipare secondo disponibilità e necessità.
Lo slogan “Il Cibo è un Bene Comune, chi può dona, chi necessita prende, in solidarietà, alla pari” è volto a sensibilizzare sulla possibile declinazione che la visione dei Beni Comuni offre alla costruzione di una nuova prospettiva sociale, politica ed economica.
Chiediamo massima adesione e partecipazione alla Campagna, manifestando la disponibilità ad essere riferimento nel vostro contesto (strada, quartiere, Comune).
L’ adozione delle ceste, la campagna di comunicazione da adottare, le aree geografiche e le tipologie di comunità e centri urbani, i generi alimentari consentiti e le richieste di adesione per la Campagna sono disponibili nel presente articolo. Il Comitato Rodotà fornirà l’adeguato supporto informatico con una mappatura dei siti e dei luoghi di raccolta
Il Comitato Rodotà e Slow Food Italia, in attesa del lancio ufficiale della Campagna Cibo Bene Comune, invitano ad una immediata adesione e divulgazione dell’iniziativa: la scheda di adesione da compilare ed inviare ci consentirà di iniziare a lavorare insieme!
Ringraziandovi tutte e tutti di cuore, buon lavoro comune
Per adesioni e informazioni: cibobenecomune@comitatorodota.org
Responsabili Campagna:
Giampaolo Cavallaro (Comitato Rodotà) 340.5226577
Giuseppe Orefice (Slow Food Italia) 335.8747180
Adesione alla Campagna
Notizie.

TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LE SFIDE DELLE GENERAZIONI PRESENTI – sintesi a cura di Gilda Farrell
TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LE SFIDE DELLE GENERAZIONI PRESENTI SINTESI FORUM TRAMANDARE 21/11/2020 Il paradigma che regge il presente: il cibo merce e la terra capitale Il secondo Forum TRAMANDARE: “Terra e cibo, beni comuni: le sfide delle generazioni presenti”, ha svelato la complessità politica, normativa e istituzionale creatasi intorno agli interessi e ai

A Messina la prima Assemblea nazionale per lanciare una rete dei Beni Comuni
Dopo la celebre “Risoluzione di Messina” che portò alla Costituzione della Comunità Europea, il capoluogo siciliano sarà protagonista della due giorni che riunirà alcuni dei principali attori italiani operanti in ambito “beni comuni” A distanza di 65 anni dalla storica “Risoluzione” che portò alla firma dei Trattati di Roma – costitutivi della Comunità Economica Europea-

Parte la campagna Cibo Bene Comune
Il “Comitato Rodotà” in partnership con Slow Food Italia, associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali, ritenendo fondamentali, nella fase delicata di post emergenza, azioni di sostegno verso

Nasce il progetto Delfino!
Un’Italia sostenibile, un ambiente sano, bello e vivibile, ed un patrimonio valorizzato e protetto, dipendono dalla determinazione con cui noi cittadini dimostriamo una volontà decisa e durevole. La piattaforma delfino fornisce il tramite per esercitare il nostro diritto ad avere voce in capitolo, e spingere l’immobile classe politica ad un’ambiziosa rinascita ecosostenibile e realmente sovrana