- All
- Ambiente bene comune
- Articoli
- Assemblee
- ASSEMBLEE
- CAMPAGNE
- Cibo bene comune
- Comitato RodotÃ
- COMMISSIONE DU.PRE
- Comunicati stampa
- CONTENUTI
- Cooperativa Delfino
- Costituzione bene comune
- Digital Commons
- Dipartimento Economia
- Dipartimento Giuridico
- DUPRE
- Ecoalfabetizzazione
- ENERGIA BENE COMUNE
- Forum
- Informazione Bene Comune
- lavoro bene comune
- Legge beni comuni
- ORGANIZZAZIONI
- Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
- Rassegna stampa
- Rete dei Beni Comuni
- Salute bene comune
- Sapere bene comune
- Scuola Bene Comune
- SINTESI TRAMANDARE
- Tramandare
- Video
GUARDA LA DIRETTA – clicca qui L’assenza di istituzioni transnazionali pertinenti è fonte di crisi politica di fronte alle dimensioni delle questioni odierne Per Marco Cappato, è quasi banale costatare che i temi trattati in questo Forum vanno oltre i confini nazionali. Spesso l’impotenza della politica istituzionale, dei parlamenti e delle assemblee elette è dovuta al contrasto tra la dimensione nazionale della politica e quella transnazionale delle grandi questioni che traversano il nostro tempo. La gestione politica del progresso scientifico e tecnologico, l’intelligenza artificiale, le modificazioni del genoma sono questioni che travalicano, già dal momento della ricerca e poi delle applicazioni, le istituzioni nazionali. Non avere istituzioni democratiche transnazionali o averli insufficientemente democratiche o non abbastanza efficaci, è una delle ragioni della crisi politica del nostro tempo. La conoscenza, bene comune, garanzia di libertà e responsabilità individuali Conosco, seppure non sufficientemente, i principi della filosofia dei beni comuni, avendo lavorato al Parlamento Europeo con Stefano Rodotà . Al tempo, ero relatore per il rispetto della privacy nelle comunicazioni elettroniche. Era l’inizio degli anni 2000 e già emergeva la questione della conoscenza come bene comune. Sono convinto che, sia dell’angolo delle proibizioni che da quello degli obblighi, è la conoscenza il bene comune più importante per garantire libertà e [...]