ULTIME NOTIZIE


ECOLOGIA INTEGRALE E BENI COMUNI
ECOLOGIA INTEGRALE E BENI COMUNI – La sfida delle generazioni presenti Il terzo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 20 MARZO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 13: “Ecologia integrale e Beni Comuni” sarà discusso da: Joshtrom Isaac KUREETHADAM, Coordinatore del settore “Ecologia e Creazione, Dicastero


1.300 BUONE AZIONI PER I BENI COMUNI!
Campagna di azionariato di Generazioni Future, la Società Cooperativa di mutuo soccorso “Stefano Rodotà” La campagna di azionariato di Generazioni Future procede senza sosta e con grande entusiasmo: un grazie sincero alle oltre 1.300 le persone che hanno deciso di lavorare insieme nella Società Cooperativa di mutuo soccorso! Ci incontreremo alla


Comunicato Beni Culturali Sicilia
Comunicato Beni Culturali Sicilia Le associazioni che individuano nei Beni Comuni il valore fondante di un impegno civico collettivo, lanciano un forte appello al mondo culturale ed a tutta la società civile siciliana perché si apra, finalmente, un serio dibattito, anche a livello nazionale, sul futuro dei beni culturali che,


Lanciamo la Rete per i Beni Comuni – intervista a Ugo Mattei
Intervista di Claudia Benatti a Ugo Mattei, su TerraNuova.it Sono una quarantina le organizzazioni e associazioni che, grazie a un comitato promotore promosso dal Comitato Rodotà (oggi società cooperativa di mutuo soccorso Generazioni Future ), lavorano alla costituzione di una Rete Nazionala per i Beni Comuni e la conversione ecologica . Che dovrebbe diventare


LE PRIME 1100 AZIONI
Campagna di azionariato di Generazioni Future, la Società Cooperativa di mutuo soccorso “Stafano Rodotà” Le prime 4 settimane della campagna di azionariato, le prime 1.100 Azioni sottoscritte: sono 1.100 protagonisti, rappresentano 1.100 messaggi per le generazioni future! Ogni Azionista ha ricevuto una comunicazione con la richiesta di segnalare la propria


Beni comuni per la città futura – Roma, sabato 20 febbraio 2021
L’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” (ABC) inaugura la propria costituzione con l’organizzazione del seminario: “I beni comuni per la città futura”, che si terrà online ed in presenza (max 20 invitati), presso Millepiani Coworking – Via Nicolò Odero 13 Roma, il giorno 20 febbraio 2021, dalle 9:30 alle 14:00. Sono previsti
NEWSLETTER
ULTIMI EVENTI

Democrazia e Beni Comuni
DEMOCRAZIA E BENI COMUNI Forum Tramandare – Sabato 13 Febbraio 10/12:45 Nichi VENDOLA, già Presidente della Regione Puglia e di SEL, Sinistra Ecologia e Libertà, Deputato eletto per PRC dal 1992 al 2005 Donatella della PORTA, Professoressa di scienze politiche, Preside della facoltà di scienze politiche e Sociali e Direttore

SALUTE PUBBLICA E GLOBALE La sfida delle generazioni presenti
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE al Forum del 12 dicembre scrivere a: comitatorodota@gmail.com PROGRAMMA Ore 10:00: Breve sintesi e lezioni del Forum precedente, Ugo Mattei Ore 10.10: Breve introduzione della tematica e dei partecipanti, Gilda Farrell Ore 10.15: Difendere la salute pubblica come bene comune: il ruolo delle istituzioni e dei cittadini,

TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LA SFIDA DELLE GENERAZIONI PRESENTI
Piattaforma Zoom, link ad accesso libero: https://us02web.zoom.us/j/85189973869 Password 957777 (è indispensabile entrare in Zoom con il proprio nome e cognome) Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: “Terra e Cibo, Beni Comuni: la sfida delle generazioni presenti”

Dalla LIP Rodotà alla costruzione di un movimento per le generazioni Future – Ugo Mattei a Catania
Dopo aver depositato in Parlamento le firme raccolte con successo per la LIP (Legge di Iniziativa Popolare) sui beni comuni, poi seguita da altri tre disegni di legge analoghi presentati da diverse parti politiche, il Comitato “Stefano Rodotà” è riuscito nell’intento di aprire un dibattito ampio e approfondito sul tema

Assemblea rete dei beni comuni
L’evento, dal titolo “Mettiamoci in comune”, si terrà a partire dalle ore 15.00 di domenica 4 presso Fondazione “Horcynus Orca” (Località Torre Faro, Messina) ed è promosso dalla costituente Rete dei Beni Comuni. Aderenti all’iniziativa di Messina sono: Alleanza della Generatività, AlterLab, Associazione CommON, Asvis, Comitato Rodotà, Confcooperative-Federsolidarietà, Favara Cultural
TESTIMONIANZE
La «rivoluzione dei beni comuni», che ci porta sempre più intensamente al di là della dicotomia proprietà privata/proprietà pubblica; ci parla dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza; ci mostra la connessione sempre più forte tra persone e mondo esterno, e delle persone tra loro; ci rivela proprio un legame necessario tra diritti fondamentali e strumenti indispensabili per la loro attuazione.
Stefano Rodotà
Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l’acqua potabile) o l’università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro pro quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un’altra opera pubblica.