COMMONS TV
https://www.youtube.com/watch?v=XvuP1M9d5F4&list=PLhZ1taXh9BWyqmuSUNXhLCxIzso-0Odry
Partecipa alla nostra campagna, scopri come cliccando QUI!
ULTIME NOTIZIE

LIBERTA’ DI INFORMAZIONE, DI STAMPA E DI ESPRESSIONE – Forum Tramandare sabato 17 aprile 2021
LIBERTA’ DI INFORMAZIONE, DI STAMPA E DI ESPRESSIONE Beni Comuni – La sfida delle generazioni presenti – Sabato 17 aprile 2021 ore 10/13:00 Il terzo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 17 APRILE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 13: “Ecologia Libertà di Informazione, di Stampa

No a una Pasqua di sangue
Generazioni future aderisce e sostiene l’iniziativa degli artisti di “Artists United for Animals”, che dicono “NO A UNA PASQUA DI SANGUE”, campagna contro la strage degli agnellini per Pasqua. Solo in questo periodo ogni anno vengono uccisi circa 900.000 agnelli, cuccioli di poche settimane di vita strappati alle proprie madri

DEMOCRAZIA E BENI COMUNI – Sintesi del Forum Tramandare del 13 febbraio 2021
DEMOCRAZIA E BENI COMUNI – Sintesi del Forum Tramandare del 13 febbraio 2021 (il dibattito è stato segnato dall’insediamento del governo Draghi, il 12/2/2021) La contrapposizione destra-sinistra va rielaborata alla luce del paradigma di beni comuni Aprendo il Forum, Ugo Mattei osserva che abbinare ecologia e libertà sfida la nozione

Il Garante della Privacy e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): molti dubbi, poca chiarezza
A fronte delle istanze presentate dall’Osservatorio Permanente per la Legalità Costituzionale[1] , il Garante della Privacy ha risposto con un comunicato inviato con posta certificata (https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/Garante-Privacy-risposta-a-Generazioni-Future-05022021.pdf] che appare, tuttavia, del tutto insufficiente. L’Autorità, infatti, non prende posizione su molteplici dei dubbi sollevati dai giuristi e quando si pronuncia lo fa

Prima Assemblea di Generazioni Future – programma di dettaglio – sabato 27 marzo ore 10:00
Prima Assemblea di Generazioni Future – programma di dettaglio – sabato 27 marzo ore 10:00 Procedura di accettazione in Assemblea (dalle 8:30): Paola Beltrami, Gianluca Braccalenti, Gloria Ciapponi, Stefano Falomi, Marcella Ferri, Mimmo Mallardo, Carla Marcellini, Andrea Possiedi, Stefania Saitta. Regia Zoom in Assemblea: Claudio Mazzoccoli, Matteo Berruti, Giampaolo Cavallaro,

1700 BUONE AZIONI per le generazioni future
1700 BUONE AZIONI per le generazioni future Generazioni Future, società cooperativa di mutuo soccorso “Stefano Rodotà”, ringrazia le oltre 1.700 persone che hanno sottoscritto la loro Buona Azione: ci incontreremo alla prima Assemblea dei Soci e delle Socie che si terrà in modalità online, Sabato 27 Marzo 2021. L’Assemblea sarà
NEWSLETTER
ULTIMI EVENTI

Dalla LIP Rodotà alla costruzione di un movimento per le generazioni Future – Ugo Mattei a Catania
Dopo aver depositato in Parlamento le firme raccolte con successo per la LIP (Legge di Iniziativa Popolare) sui beni comuni, poi seguita da altri tre disegni di legge analoghi presentati da diverse parti politiche, il Comitato “Stefano Rodotà” è riuscito nell’intento di aprire un dibattito ampio e approfondito sul tema

Assemblea rete dei beni comuni
L’evento, dal titolo “Mettiamoci in comune”, si terrà a partire dalle ore 15.00 di domenica 4 presso Fondazione “Horcynus Orca” (Località Torre Faro, Messina) ed è promosso dalla costituente Rete dei Beni Comuni. Aderenti all’iniziativa di Messina sono: Alleanza della Generatività, AlterLab, Associazione CommON, Asvis, Comitato Rodotà, Confcooperative-Federsolidarietà, Favara Cultural
TESTIMONIANZE
La «rivoluzione dei beni comuni», che ci porta sempre più intensamente al di là della dicotomia proprietà privata/proprietà pubblica; ci parla dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza; ci mostra la connessione sempre più forte tra persone e mondo esterno, e delle persone tra loro; ci rivela proprio un legame necessario tra diritti fondamentali e strumenti indispensabili per la loro attuazione.
Stefano Rodotà
Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l’acqua potabile) o l’università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro pro quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un’altra opera pubblica.