• Published On: 2 Febbraio 2021

    Articolo di Gianfranco Sanguinetti pubblicato su Effimera.org Oggi, 1 febbraio, cade il centenario della nascita di Teresa Mattei (1.2.1921-12.3.2013), la partigiana Chicchi, combattente, e a suo tempo giovanissima deputata all’Assemblea Costituente, nelle file del Partito Comunista. Suo figlio, Gianfranco Sanguinetti, ha segnalato ad Anita (Ginella, genovese, docente di storia contemporanea) le ragioni che lo inducono a non partecipare alle celebrazioni istituzionali organizzate per ricordarla. Rimase consapevolmente fuori dagli schemi per tutta la sua esistenza, a suo agio sia nei banchi parlamentari sia nei banchi scolastici dei bambini toscani di Usigliano con i quali aveva costruito una radio ribelle negli ultimi anni della sua vita. Si era laureata a Firenze, discutendo la tesi immediatamente dopo una pericolosa azione di guerra. E fu anche una delle voci di protesta più coraggiose in occasione del massacro alla scuola Diaz durante il G8. Ebbe l’idea della mimosa quale simbolo per l’8 marzo, e questo spiega l’accenno nella lettera; con passione Chicchi ha sempre cercato di dare il suo contributo, sognando la pace ma al tempo stesso pronta a combattere per i principi di libertà. Cara Anita, Mi scuso per il ritardo della mia risposta. Da un anno in qua è cambiato il ritmo del tempo, e lo spazio ci è precluso: [...]

Articoli recenti
Scelta dell’editore