- All
- Ambiente bene comune
- Articoli
- Assemblee
- ASSEMBLEE
- CAMPAGNE
- Cibo bene comune
- Comitato RodotÃ
- COMMISSIONE DU.PRE
- Comunicati stampa
- CONTENUTI
- Cooperativa Delfino
- Costituzione bene comune
- Digital Commons
- Dipartimento Giuridico
- DUPRE
- Ecoalfabetizzazione
- ENERGIA BENE COMUNE
- Forum
- Informazione Bene Comune
- lavoro bene comune
- Legge beni comuni
- ORGANIZZAZIONI
- Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
- Pagine Intranet
- Rassegna stampa
- Rete dei Beni Comuni
- Salute bene comune
- Sapere bene comune
- Scuola Bene Comune
- SINTESI TRAMANDARE
- Tramandare
- Video
Il progetto di Rete permanente per i beni comuni, la conversione ecologica e le generazioni future muove da una nuova visione che ha per obiettivo una politica sui beni comuni tale da riunire in modo equilibrato diverse dimensioni dell’essere umano: economica, sociale, relazionale, democratica e spirituale. Il lavoro di costruzione della rete, iniziato nel febbraio 2020, ha portato oltre 20 organizzazioni, provenienti da ambiti culturali profondamente diversi, ma che condividono la necessità di un cambiamento profondo nella gestione dei beni comuni nel nostro Paese, a lavorare insieme per alcuni mesi e a presentare al pubblico, il 4 e 5 ottobre 2020, un Manifesto aperto che ne sintetizza finalità e obiettivi (in allegato e scaricabile qui: http://www.retebenicomuni.org/Manifesto.html). L’impegno comune, in questa seconda fase, consiste nel creare le condizioni per strutturare la rete: i lavori in corso vedranno il Comitato Promotore (costituito il 15 gennaio 2021) operare per la fase costituente della rete stessa. I passaggi successivi sono quelli della definizione del quadro operativo e finanziario del lavoro di rete, oltre che della sua comunicazione. L’adesione alla costituenda Rete e la partecipazione ai lavori hadue diversi livelli di coinvolgimento, non alternativi: la sottoscrizione del Manifesto, con l’obiettivo di una sua definizione finale, rendendosi disponibili a partecipare attivamente alle sessioni plenarie che si tengono ogni [...]