- All
- Ambiente bene comune
- Articoli
- Assemblee
- ASSEMBLEE
- CAMPAGNE
- Cibo bene comune
- Comitato RodotÃ
- COMMISSIONE DU.PRE
- Comunicati stampa
- CONTENUTI
- Cooperativa Delfino
- Costituzione bene comune
- Digital Commons
- Dipartimento Giuridico
- DUPRE
- Ecoalfabetizzazione
- ENERGIA BENE COMUNE
- Forum
- Informazione Bene Comune
- lavoro bene comune
- Legge beni comuni
- ORGANIZZAZIONI
- Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
- Pagine Intranet
- Rassegna stampa
- Rete dei Beni Comuni
- Salute bene comune
- Sapere bene comune
- Scuola Bene Comune
- SINTESI TRAMANDARE
- Tramandare
- Video
Lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro fu inaugurato il 19 settembre 1926 con una partita amichevole tra Inter e Milan. Soprannominato Scala del calcio o Tempio del calcio, è uno degli stadi più conosciuti al mondo, oltre a essere il più capiente d’Italia. – 2009 – The Times lo indica come il secondo stadio più bello del mondo – 2014 – Un’analisi di Camera di commercio e Università degli Studi di Milano lo indica come uno dei simboli più identificativi della città dopo il Duomo e la Triennale. «La prima volta che vedi lo stadio Giuseppe Meazza […] è impossibile non avere un sussulto. Quando è illuminato, sembra un’astronave atterrata nella periferia milanese.» (The Times, 2009) Le società straniere, da poco proprietarie dei club Milan ed Inter, hanno presentato un progetto che prevede la demolizione dell’ icona Meazza per costruirne un altro stadio, come ce ne sono tanti in giro. Invece il Meazza è dimostrato che si può ristrutturare alla grande. Si manterrebbe la sua iconicità indiscussa, lo si doterebbe di tutte le moderne strutture, diventerebbe ancora di più uno stadio unico al mondo. Rivolgiamo un appello al Comune di Milano che si opponga al progetto di abbattimento: il Meazza non è solo uno stadio di [...]