Generazioni Future
osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
L’Osservatorio.
L’Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale nasce come organismo informale nel 2020 per difendere i diritti costituzionali, affrontando i risvolti giuridici della pandemia virale.
Documenti.
Chi siamo.
- Prof. Avv. Alberto Lucarelli, Ordinario di Diritto Costituzionale Università di Napoli,
(Direttore) - Avv. Fabrizio Arossa, Foro di Roma
- Prof. Marina Calamo Specchia, Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato,
Università di Bari Prof. Francesco De Santis, Associato Diritto processuale civile, Università di Napoli
Prof. Pasquale De Sena, Ordinario di Diritto internazionale Università cattolica di Milano
Avv. Alessandra Devetag, Foro di Trieste
Prof. Sergio Foa, Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Torino
- Prof Avv. Ugo Mattei, Ordinario di diritto civile, Università di Torino
- Prof Avv. Piergiuseppe Monateri, Ordinario di Diritto privato Comparato, Università di
Torino - Prof. Avv. Luca Nivarra, Ordinario di diritto civile, Università Palermo
- Prof. Fiammetta Salmoni, Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato, Università
Marconi, Roma
Notizie.

Al Garante della Privacy, Prof. Pasquale Stanzione: raccolta elettronica dati sanitari in tempi di Covid 19
Documento per il Garante della Privacy, Prof. Pasquale Stanzione, al fine di sollecitarne l’immediato chiarimento sul valore del “dissenso espresso” in materia raccolta elettronica dati sanitari in tempi di Covid 19. Il Legislatore sottrae ogni rilievo al consenso per l’acquisizione dei dati al FSE e dimentica di fare i conti con i cani da guardia
Condividi:

LA TESSERA DI AVVENUTA VACCINAZIONE – La tutela della stato di diritto e delle libertà fondamentali
. COMUNICATO STAMPA 9 gennaio 2021 Il Presidente della giunta della Regione Campania ha espresso ieri l’intenzione, non precisando con quale strumento normativo e/o amministrativo, di introdurre nella Regione Campania la tessera di avvenuta vaccinazione. Mai come in questo momento storico, anche per questioni di natura antropologica e sociologica, occorre tenere ben salda la
Condividi:

LA SUPERFETAZIONE DELLE RESTRIZIONI NATALIZIE: NAVIGARE NECESSE EST
Aggiornamento al vademecum per resistere giuridicamente alle misure incostituzionali di contenimento sociale durante la zona rossa natalizia dal 24 dicembre al 6 gennaio alla luce ultimo DL Premessa a. Questo scritto offre una valutazione di eventuali motivi di impugnazione di sanzioni che, in attuazione dei limiti alla libertà di circolazione imposti nel periodo delle ‘festività
Condividi:

Le misure restrittive di cui al DL 158 e DPCM 3 dicembre 2020: profili di impugnazione di eventuali sanzioni
1. Il D.L. 158 e il D.P.C.M. del 3 dicembre 2020 a. Il decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158 (“DL 158”), richiamati l’art. 16 Cost. e i precedenti decreti-legge recanti misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di adottare “adeguate e proporzionate misure di contrasto e contenimento alla
Condividi:

IL GOVERNO GIURIDICO DELLA PANDEMIA
STUDIO PER UNA QUESTIONE DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE SULLA NORMATIVA COVID-19 [1] Sommario: 1. Prefazione: la gestione della pandemia nel perimetro costituzionale; 2. Sinossi; 3. Oggetto dello studio; 4. Profili di ammissibilità del ricorso; 4.1 Legittimazione/interesse ad agire et al; 4.2 Attualità dell’interesse; 4.3 Illegittimità conseguenziale; 4.4 Oggetto del giudizio; 4.5 Sulla non manifesta infondatezza
Condividi:

Comunicato Stampa – Appello contro le misure di sorveglianza speciale inflitte a Maria Edgarda Marcucci
. Comunicato Stampa del 25 novembre 2020 Oltre 1500 firme in 24 ore ha raccolto l’appello, lanciato dall’Osservatorio permanente sulla Legalità Costituzionale del Comitato Rodotà, per chiedere l’immediata cessazione delle misure di sorveglianza speciale inflitte all’attivista Maria Edgarda Marcucci, che ha combattuto in Rojava contro Isis per difendere la costruzione di una società dei beni