
Parlare dei beni comuni per immaginare insieme una politica nuova facendo spazio al dibattito politico sulle condizioni di equità nell’accesso, dipendenza reciproca, cure da prestare e valori da condividere, compreso il valore d’uso. Questo dibattito collettivo e strutturato è essenziale per tramandare un’eredità alle generazioni future, immaginando nuovi beni comuni e rinnovando il ruolo dei beni pubblici.
Nella nostra intenzione il Forum dovrebbe produrre tre frutti: a) la conoscenza per formulare paradigmi basati su valori; b) la determinazione a superare le visioni meccanicistiche; c) la capacità di soppesare le conseguenze logiche dei modi di possedere e accedere.
Il Forum TRAMANDARE avrà una dinamica contributiva-continuativa, con idee e materiali di riflessioni intorno a regole, diritti, istituzioni e azioni per trasformare un “bene” in lascito ereditario comune per le Generazioni Future: uno scambio mensile a carattere intergenerazionale sulla formulazione di concetti e visioni alternative a quella dominante, del capitalismo contemporaneo, per approfondire i percorsi di protezione e creazione di beni comuni.
Il Forum è curato da Gilda Farrell, ex-capo divisione coesione sociale, ricerca e prospettiva al Consiglio d’Europa.
Con cadenza regolare ci sarà una videoconferenza, a cui sarà possibile partecipare via Zoom o seguire via Facebook, in diretta. Successivamente in questa pagina potrete trovare i links agli articoli con le registrazione su Youtube, che gli iscritti sono invitati a discutere via forum.
Articoli recenti

TECNOLOGIA, PRECAUZIONE E BENI COMUNI – FORUM TRAMANDARE NOVEMBRE 2021
Il decimo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 20 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 13: “Tecnologia, precauzione e beni comuni” sarà discusso da: Andrea GRIECO, fisico, matematico, esperto di elettromagnetismo Veronica DINI, avvocato ambientale, Presidente dell’Associazione Culturale Circola – Cultura, Diritti e Idee in movimento Maurizio MARTUCCI, giornalista,

SINTESI DI BIODIVERSITA’ E BENI COMUNI
La biodiversità e i beni comuni, essenziali alla vita Cinzia Scaffidi parte da una definizione di beni comuni data da Franco Cassano, chiarendo che la caratteristica principale dei beni comuni non è che sono scarsi o che stanno finendo: la ragione per la quale i beni comuni vanno tutelati è che sono essenziali alla vita.

LA FUNZIONE SOCIALE ED ECOLOGICA DEI BENI
Il nono appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 16 OTTOBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 13: “La funzione sociale ed ecologica della proprietà” sarà discusso da: Maria Rosaria MARELLA, professoressa ordinaria del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Perugia Luca NIVARRA, professore ordinario del Dipartimento di Giurisprudenza, Università

SINTESI FORUM TERRITORI E AUTONOMIE LOCALI, BENI COMUNI
Il tempo per curare i territori non è infinito Alberto Magnaghi interroga: abbiamo un tempo infinito per curare i territori, salvare l’ambiente dell’uomo e ricostituire le autonomie locali? Domanda difficile, che dobbiamo porci, data l’accelerazione della crisi ambientale del pianeta, della biosfera e anche della globalizzazione economica. Sebbene si continui a proporre Pechino come capitale

BIODIVERSITA’ E BENI COMUNI – TRAMANDARE-FORUM INTERGENERAZIONALE
ISCRIVITI AL FORUM Tramandare 25 Settembre 2021 ISCRIVITI Loading… GRAZIE! Abbiamo inviato una e-mail di conferma alla tua casella di posta. RICORDA: potresti ricevere le nostre comunicazioni nella casella PROMOZIONI o SPAM, cercaci lì. Grazie ancora. L’ottavo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 25 SETTEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 13:

SINTESI FORUM DEFICIT ISTITUZIONALE PER DIFENDERE I BENI COMUNI
Perché l’ordinamento giuridico stenta a difendere i beni comuni? Questa domanda la pone Ugo Mattei introducendo il Forum. Alcuni progetti di leggi sono in Parlamento, grazie alle firme che sono state raccolte, ma c’è un tentennamento generalizzato e i beni comuni non riescono a trovare una definizione normativa. Nonostante questo, le iniziative sono ancora vive.

SINTESI FORUM PROIBIZIONISMI E IMPOSIZIONI: ANTIPODI DEI BENI COMUNI
L’assenza di istituzioni transnazionali pertinenti è fonte di crisi politica di fronte alle dimensioni delle questioni odierne Per Marco Cappato, è quasi banale costatare che i temi trattati in questo Forum vanno oltre i confini nazionali. Spesso l’impotenza della politica istituzionale, dei parlamenti e delle assemblee elette è dovuta al contrasto tra la dimensione nazionale

TERRITORIO E AUTONOMIE LOCALI: BENI COMUNI – forum Tramandare 10 luglio
ISCRIVITI AL FORUM Tramandare 10 Luglio 2021 ISCRIVITI Loading… GRAZIE! Abbiamo inviato una e-mail di conferma alla tua casella di posta. RICORDA: potresti ricevere le nostre comunicazioni nella casella PROMOZIONI o SPAM, cercaci lì. Grazie ancora. Il settimo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 10 LUGLIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle

SINTESI FORUM LIBERTÀ DI STAMPA, ESPRESSIONE E INFORMAZIONE
Forum Tramandare del 17 aprile 2021 Dal controllo dello stato al controllo di mostri tentacolari o dalla padella alla brace Per Fabrizio Arossa, la libertà di stampa e d’informazione nasce nel ‘600 in Inghilterra come corollario della libertà di coscienza. Si sviluppa nel ‘700 con le rivoluzioni francese e americana. In Italia nel 1848 trova

DEFICIT ISTITUZIONALE PER DIFENDERE I BENI COMUNI: forum Tramandare sabato 19 Giugno 2021
ISCRIVITI AL FORUM Tramandare 19 giugno 2021 ISCRIVITI Loading… GRAZIE La tua iscrizione è stata registrata, riceverai le credenziali di accesso via mail, RICORDA: se hai un account gmail cerca le nostre comunicazioni nella casella PROMOZIONI o SPAM. Il sesto appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 19 GIUGNO, su piattaforma Zoom, dalle 10

SINTESI FORUM ECOLOGIA INTEGRALE E BENI COMUNI
Forum Tramandare del 20 marzo 2021 Laudato Sì, guida per intraprendere il cammino dell’ecologia integrale Per P. Joshtrom Kurathadamin questo cammino,paradigma è una parola importante. Thomas Kuhn, grande filosofo e storico della scienza (utilizzò “paradigma” per definire un modello) scrisse che le nostre società sono passate dal dio-centrismo all’ego-centrismo. Criticare il paradigma attuale, senza

PROIBIZIONISMI E IMPOSIZIONI: ANTIPODI DEI BENI COMUNI – i relatori
Iscriviti al Forum * indicates required Email Address * Nome Cognome Per partecipare al forum su piattaforma Zoom è necessario compilare il form, riceverai quindi, via mail, le informazioni di accesso alla piattaforma Zoom (sarà indispensabile entrare in Zoom con il proprio nome e cognome) Giacomo Marramao si laurea in Filosofia nel 1969 presso l’Università

PROIBIZIONISMI E IMPOSIZIONI: ANTIPODI DEI BENI COMUNI – Forum Tramandare sabato 15 maggio 2021
Il quinto appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 15 MAGGIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 13: “Proibizionismi e imposizioni, antipodi dei Beni Comuni” sarà discusso da: Giacomo MARRAMAO, Filosofo, Professore di Filosofia Teoretica e Politica, Università di Roma3; Marco CAPPATO, attivista politico, Presidente di “Eumans- Cittadini/e per la democrazia e

Ugo MATTEI – Libertà di informazione, di stampa e di espressione
Libertà di informazione, di stampa e di espressione – Forum Tramandare, sabato 17 aprile 2021 10/13:00 Ugo MATTEI, già vicepresidente della Commissione Rodotà e presidente di Generazioni Future, presenterà il Forum intergenerazionale Tramandare, alle ore 10:00. “Stefano Rodotà metteva in guardia i lettori e, in generale, i cittadini dai rischi delle nuove tecnologie. Spiegava come

Gilda FARRELL – Libertà di informazione, di stampa e di espressione
Libertà di informazione, di stampa e di espressione – Forum Tramandare, sabato 17 aprile 2021 10/13:00 Gilda FARRELL, già Capo della divisione per lo sviluppo della coesione sociale al Consiglio d’Europa, è la curatrice e responsabile del Forum intergenerazionale Tramandare. “In questo momento, pervaso da precarietà, TRAMANDARE vuol contribuire a costituire l’eredità collettiva delle generazioni

Fabrizio AROSSA – Libertà di informazione, di stampa e di espressione
Libertà di informazione, di stampa e di espressione – Forum Tramandare, sabato 17 aprile 2021 10/13:00 Fabrizio AROSSA, Avvocato presso lo studio Freshfields BruckhausDeringer; già Professore a contratto di Diritto del commercio internazionale e operazioni commerciali presso l’Università degli Studi di Trento, membro dell’Osservatorio Legalità Costituzionale, darà il suo contributo al quarto appuntamento del

Edoardo GAGLIARDI – Libertà di informazione, di stampa e di espressione
Libertà di informazione, di stampa e di espressione – Forum Tramandare, sabato 17 aprile 2021 10/13:00 Edoardo GAGLIARDI, Filosofo e giornalista a ByoBlu, televisione indipendente italiana; filosofo, giornalista e autore TV ha ideato il canale Metapolitics su Youtube, giornalista anche per Davvero TV, darà il suo contributo al quarto appuntamento del Forum Tramandare del 2021

Marta PETTOLINO – Libertà di informazione, di stampa e di espressione
Libertà di informazione, di stampa e di espressione – Forum Tramandare, sabato 17 aprile 2021 10/13:00 Marta PETTOLINO, docente all’Università di Torino, direttrice responsabile della testata online The SocialPost.it, e del settimanale Momento Finanza, darà il suo contributo al quarto appuntamento del Forum Tramandare del 2021 “Libertà di informazione, di stampa e di espressione”, che

Igor STAGLIANO’ – Libertà di informazione, di stampa e di espressione
Libertà di informazione, di stampa e di espressione – Forum Tramandare, sabato 17 aprile 2021 10/13:00 Igor STAGLIANO’, Giornalista, Direttore di Italia Libera, giornale digitale di informazione e partecipazione attiva; inviato speciale della Rai – Radiotelevisione italiana, lavora per le trasmissioni giornalistiche Ambiente Italia Tv7 e Speciale Tg1, darà il suo contributo al quarto appuntamento

LIBERTA’ DI INFORMAZIONE, DI STAMPA E DI ESPRESSIONE – Forum Tramandare sabato 17 aprile 2021
LIBERTA’ DI INFORMAZIONE, DI STAMPA E DI ESPRESSIONE Beni Comuni – La sfida delle generazioni presenti – Sabato 17 aprile 2021 ore 10/13:00 Il terzo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 17 APRILE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 13: “Ecologia Libertà di Informazione, di Stampa e di Espressione” sarà discusso

DEMOCRAZIA E BENI COMUNI – Sintesi del Forum Tramandare del 13 febbraio 2021
DEMOCRAZIA E BENI COMUNI – Sintesi del Forum Tramandare del 13 febbraio 2021 (il dibattito è stato segnato dall’insediamento del governo Draghi, il 12/2/2021) La contrapposizione destra-sinistra va rielaborata alla luce del paradigma di beni comuni Aprendo il Forum, Ugo Mattei osserva che abbinare ecologia e libertà sfida la nozione di libertà borghese perché introduce

Elly SCHLEIN – Ecologia Integrale e Beni Comuni Forum Tramandare 20 marzo 2021
Ecologia Integrale e Beni Comuni – Forum Tramandare sabato 20 marzo 10/13:00 Elly SCHLEIN, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, già Europarlamentare, darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 “Ecologia Integrale e Beni Comuni“, che si svolgerà sabato 20 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, su piattaforma Zoom. ATTENZIONE: PER

Guido VIALE – Ecologia Integrale e Beni Comuni / Forum Tramandare 20 marzo 2021
Ecologia Integrale e Beni Comuni – Forum Tramandare sabato 20 marzo 10/13:00 Guido VIALE, insegnante, precettore, traduttore, giornalista, ricercatore e consulente, ha fatto parte del comitato tecnico scientifico dell’ANPA (oggi ISPRA). Tra le sue pubblicazioni “Prove di un mondo diverso”, “La conversione ecologica”, “Slessico Familiare”. Darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum

P. Joshtrom Isaac KUREETHADAM – Ecologia Integrale e Beni Comuni / Forum Tramandare 20 marzo 2021
Ecologia Integrale e Beni Comuni – Forum Tramandare sabato 20 marzo 10/13:00 P. Joshtrom Isaac KUREETHADAM, Coordinatore del settore “Ecologia e Creazione, Dicastero Vaticano per la promozione dello Sviluppo Umano Integrale, darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 “Ecologia Integrale e Beni Comuni“, che si svolgerà sabato 20 marzo,

Giorgio BRIZIO – Ecologia Integrale e Beni Comuni / Forum Tramandare 20 marzo 2021
Ecologia Integrale e Beni Comuni – Forum Tramandare sabato 20 marzo 10/13:00 Giorgio BRIZIO, è studente, attivista per i diritti umani e della Terra, militante dei Fridays for Future di Torino. Darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 “Ecologia Integrale e Beni Comuni“, che si svolgerà sabato 20 marzo, dalle

ECOLOGIA INTEGRALE E BENI COMUNI
ECOLOGIA INTEGRALE E BENI COMUNI – La sfida delle generazioni presenti (ATTENZIONE: PER PARTECIPARE al Forum occorre compilare il modulo di adesione a questo link: https://forms.gle/XHXhM2inqSWDhavXA) Il terzo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 20 MARZO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 13: “Ecologia integrale e Beni Comuni” sarà discusso da:

GIUSTIZIA SOCIALE E BENI COMUNI – Sintesi del Forum tramandare del 23 gennaio 2021
SINTESI DI GIUSTIZIA SOCIALE E BENI COMUNI – Forum Tramandare del 23 gennaio 2021 INTRODUZIONE ALLA TEMATICA Definire i commons o definire i beni comuni Lorenzo Sacconi ha aperto il dibattito su due aspetti dell’approccio economico alla definizione di beni comuni: la modalità d’accesso (non esclusività) e il loro utilizzo (non rivale). Considerando un agente

Nichi VENDOLA a Democrazia e Beni Comuni – Forum Tramandare del 13/02/2021
Democrazia e Beni Comuni – Forum Tramandare di Sabato 13 Febbraio 10/12:45 ???? Nichi VENDOLA, già Presidente della Regione Puglia e di SEL, Sinistra Ecologia e Libertà, Deputato eletto per PRC dal 1992 al 2005, darà il suo contributo al secondo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 “Democrazia e Beni Comuni”, che si svolgerà sabato

Mosè Vernetti a Democrazia e Beni Comuni – Forum Tramandare 13/02/2021
Democrazia e Beni Comuni – Forum Tramandare Sabato 13 Febbraio 10/12:45 ✅ MOSE’ VERNETTI ???? Mosè VERNETTI, laureato in Development Economics a School of Oriental and African Studies (SOAS) University of London, Redattore di L’Europa Futura, Membro di DIEM25, darà il suo contributo al secondo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 “Democrazia e Beni Comuni”,

Democrazia e Beni Comuni – Forum Tramandare del 13 febbraio 2021
DEMOCRAZIA E BENI COMUNI – La sfida delle generazioni presenti ATTENZIONE: PER PARTECIPARE al Forum del 13 febbraio, riempire il modulo di adesione a questo link: https://forms.gle/dVUexMm9W7AgCb2B7 Il secondo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 13 Febbraio, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: “Democrazia e Beni Comuni” sarà discusso da:

Giustizia Sociale e Beni Comuni – i numeri del Forum tramandare del 23 gennaio
Giustizia Sociale e Beni Comuni – La sfida delle generazioni presenti I numeri del quarto appuntamento del Forum intergenerazionale Tramandare Si sono iscritte al Forum Tramandare di sabato 23 gennaio 244 persone che hanno ricevuto gli accrediti per partecipare su piattaforma Zoom. – La partecipazione diretta con accesso alla stanza Zoom e alla diretta Facebook

LORENZO SACCONI, Giustizia Sociale e Beni Comuni – Forum Tramandare
Lorenzo SACCONI, professore all’Università di Milano, Presidente della Società Italiana Diritto ed Economia (SIDE-ISLE), membro del Coordinamento del Forum Disuguaglianze Diversità; Direttore di EconomEtica, darà il suo contributo al primo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 “Giustizia sociale e Beni Comuni”, che si svolgerà sabato 23 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 12:45, su piattaforma

ELENA GRANAGLIA, Giustizia Sociale e Beni Comuni – Forum Tramandare
Elena GRANAGLIA, professoressa di Scienze delle Finanze, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma3, membro del Coordinamento del Forum Disuguaglianze Diversità, darà il suo contributo al primo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 “Giustizia sociale e Beni Comuni”, che si svolgerà sabato 23 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 12:45, su piattaforma Zoom. ATTENZIONE: PER PARTECIPARE al

GIUSTIZIA SOCIALE E BENI COMUNI – Forum Tramandare del 23-01-2021
GIUSTIZIA SOCIALE E BENI COMUNI – La sfida delle generazioni presenti Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: “Giustizia sociale e Beni Comuni” sarà discusso da: > Lorenzo SACCONI, professore all’Università di Milano, Presidente della Società Italiana Diritto ed Economia (SIDE-ISLE),

FORUM TRAMANDARE – il calendario 2021
Questo il programma 2021 del Forum Tramandare, con le prime due date di Gennaio, 23, e Febbraio, 13, già definite. “Parlare di beni comuni significa fare spazio al dibattito politico sulle condizioni di equità nell’accesso, dipendenza reciproca, cure da prestare e valori da condividere, compreso il valore d’uso. Questo dibattito collettivo e strutturato è essenziale

SINTESI DEL TERZO FORUM: SALUTE PUBBLICA E GLOBALE, BENI COMUNI 12-12-2020
A. Una diagnosi che avvilisce La salute, diritto fondamentale messo a rischio dall’assoggettamento della classe politica a interessi privati Nerina Dirindin ha aperto il Forum ricordando che l’art 32 della Costituzione Italiana riconosce la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività[1]. E mai come ora, in piena pandemia da Covid19, l’interrelazione tra le

Relazione di Angela Schuster – Terzo Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”
Angela Schuster, Dr. med., M.Sc. DTM&IH, Istituto di medicina generale Charité-Universitätsmedizin Berlin Contributo di Angela Schuster per il terzo Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”. [pdf-embedder url=”https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/Angela-Schuster-relazione-per-Tramandare-salute-pubblica-e-globale.pdf” title=”Angela Schuster relazione per Tramandare salute pubblica e globale”]

Creare un nuovo paradigma di salute pubblica, integrando l’impatto ambientale
Ferdinando Laghi, MD – President International Society of Doctors for the Environment (ISDE) Contributo di Ferdinando Laghi per il terzo Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”. [pdf-embedder url=”https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/Ferdinando-Laghi-intervento-in-Salute-pubblica-e-globale-12122020.pdf” title=”Ferdinando Laghi intervento in Salute pubblica e globale 12122020″]

Ugo MATTEI – Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”
Ugo MATTEI, già vicepresidente della Commissione Rodotà e presidente di Generazioni Future Rodotà, presenterà il Forum intergenerazionale Tramandare, alle ore 10:00. “I beni comuni operano dunque per riconoscere un “diritto di accesso generativo” a patrimoni che devono aumentare la giustizia sociale oggi senza privare le generazioni future dei loro diritti. Essi istituiscono perciò un dovere

Gilda FARRELL – Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”
Gilda FARRELL, già Capo della divisione per lo sviluppo della coesione sociale al Consiglio d’Europa, è la curatrice e responsabile del Forum intergenerazionale Tramandare. “In questo momento, pervaso da precarietà, TRAMANDARE vuol contribuire a costituire l’eredità collettiva delle generazioni future. L’eredità risulta dall’accumulo di beni, saggezze, cultura, lotte. Il lascito oggi dobbiamo istituirlo in assenza,

Angela SCHUSTER – Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”
Angela SCHUSTER, ricercatrice all’Istituto di Medicina Generale, Ospedale Universitario Charité, Berlino (Germania), darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”, che si svolgerà sabato 12 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:45, sempre su piattaforma Zoom. ATTENZIONE, PER PARTECIPARE al Forum del 12 dicembre riempi il modulo

Nerina DIRINDIN – Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”
Nerina DIRINDIN, professoressa all’Università di Torino e già Senatrice nella XVII Legislatura; autrice del libro “Tutta salute, in difesa della sanità pubblica”, darà il suo controbuto al terzo appuntamento del Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”, che si svolgerà sabato 12 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:45, sempre su piattaforma Zoom. ATTENZIONE,

Ferdinando LAGHI – Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”
Ferdinando LAGHI, Presidente di ISDE, Associazione Internazionale dei Medici per l’Ambiente, darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare “Salute pubblica e globale, beni comuni”, che si svolgerà sabato 12 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:45, sempre su piattaforma Zoom. ATTENZIONE, PER PARTECIPARE al Forum del 12 dicembre riempi il modulo di

SALUTE PUBBLICA E GLOBALE BENI COMUNI – La sfida delle generazioni presenti
ATTENZIONE, PER PARTECIPARE al Forum del 12 dicembre riempi il modulo di adesione a questo link: https://bit.ly/2VT4dZJ Il terzo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 12 DICEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: “Salute Pubblica e Globale: la sfida delle generazioni presenti” sarà discusso da: Nerina DIRINDIN, professoressa all’Università di Torino

SALUTE PUBBLICA E GLOBALE, la sfida delle generazioni presenti
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE al Forum del 12 dicembre Riempi il modulo di adesione a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScnEjUvR2Q0GrHC3qj0c6YjoFQ6zw6MuQwxYYO9evmtChQrOA/viewform?usp=sf_link Riceverai quindi, via mail, le informazioni di accesso alla piattaforma Zoom (sarà indispensabile entrare in Zoom con il proprio nome e cognome) Il terzo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 12 DICEMBRE, su piattaforma Zoom,

TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LE SFIDE DELLE GENERAZIONI PRESENTI – sintesi a cura di Gilda Farrell
TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LE SFIDE DELLE GENERAZIONI PRESENTI SINTESI FORUM TRAMANDARE 21/11/2020 Il paradigma che regge il presente: il cibo merce e la terra capitale Il secondo Forum TRAMANDARE: “Terra e cibo, beni comuni: le sfide delle generazioni presenti”, ha svelato la complessità politica, normativa e istituzionale creatasi intorno agli interessi e ai

Creare nuovi paradigmi – di Nora McKeon
Nora McKeon è stata relatrice al secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale Tramandare tenutosi sabato 21 novembre, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45, “Terra e Cibo beni comuni, la sfida delle generazioni presenti”. La sua relazione “Creare nuovi paradigmi” ha offerto ai partecipanti un quadro della situazione internazionale e un chiaro indirizzo sul quale

I numeri di “Terra e Cibo beni comuni” – secondo incontro del Forum Tramandare
La partecipazione diretta con accesso alla stanza Zoom ha superato le 100 presenze con una media nelladurata complessiva, in 2 ore e 45 minuti, di 93 persone, a sottolineare il grande interesse che la terra e il cibo suscitano come beni essenziali al rpesente e al futuro dell’umanità. Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/747866296078187 20.321 persone raggiunte, 287

NORA MCKEON – Forum intergenerazionale Tramandare
TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LA SFIDA DELLE GENERAZIONI PRESENTI Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si è tenuto SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45. 40 anni, fra progetti in villaggi africani e conferenze alle Nazioni Unite, Nora McKeon è ex funzionario Fao e ora docente al master in

Anteprima Calendario 2021 – Forum intergenerazionale Tramandare
Ecco in anteprima il calendario 2021 degli appuntamenti del Forum intergenerazionale Tramandare: 10 incontri e confronti da non perdere e da fissare nella propria agenda. ???? “In questo momento, pervaso da precarietà, TRAMANDARE vuol contribuire a costituire l’eredità collettiva delle generazioni future. L’eredità risulta dall’accumulo di beni, saggezze, cultura, lotte. Il lascito oggi dobbiamo istituirlo in

UGO MATTEI – Forum intergenerazionale Tramandare
TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LA SFIDA DELLE GENERAZIONI PRESENTI Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45. Ugo Mattei, già vicepresidente della Commissione Rodotà e presidente del Comitato Rodotà, presenterà il Forum intergenerazionale Tramandare, alle ore 10:00. “I beni comuni operano dunque

GILDA FARRELL – Forum intergenerazionale Tramandare
TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LA SFIDA DELLE GENERAZIONI PRESENTI Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45. Gilda Farrell, già Capo della divisione per lo sviluppo della coesione sociale al Consiglio d’Europa, è la curatrice e responsabile del Forum intergenerazionale Tramandare. “In

Società della Cura e Forum intergenerazionale Tramandare
Forum Tramandare e Società della Cura in collegamento speciale dalle 12:05 https://societadellacura.blogspot.com/p/contatti.html Tra i tanti collegamenti fisici e virtuali previsti nella giornata del 21 novembre, Società della Cura, a cui ha aderito anche il Comitato Rodotà, si collegherà con “Terra e Cibo beni comuni: la sfida delle generazioni presenti”, il secondo appuntamento del Forum intergenerazionale

GIACOMO LEPRI – Forum intergenerazionale Tramandare
TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LA SFIDA DELLE GENERAZIONI PRESENTI Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45 GIACOMO LEPRI Giacomo Lepri, laureato in Antropologia culturale, fondatore della Cooperativa agricola Co.r.ag.gio. di cui è prsidente e coordinatore. La Cooperativa gestisce i 22 ettari

TOMASO FERRANDO – Forum intergenerazionale Tramandare
TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LA SFIDA DELLE GENERAZIONI PRESENTI Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45 TOMASO FERRANDO Tomaso FERRANDO, professore alla facoltà di Giurisprudenza ed all’Institute of Development Policy dell’Università di Anversa; ex consulente legale della Relatrice Speciale delle NNUU

NORA MCKEON – Forum intergenerazionale Tramandare
TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LA SFIDA DELLE GENERAZIONI PRESENTI Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45 NORA MCKEON 40 anni, fra progetti in villaggi africani e conferenze alle Nazioni Unite, Nora McKeon è ex funzionario Fao e ora docente al master

Cibo merce? Cibo cura!
FORUM intergenerazionale TRAMANDARE – sabato 21 novembre 2020 ore 10:00/12:45 Terra e Cibo, beni comuni: la sfida delle generazioni presenti Il cibo sradicato dal proprio contesto, diventa “merce”, oggetto di speculazione, di spreco, di competizione, di esclusione… Sottoposto a prodotti fitosanitari smarrisce la propria funzione, quella di preservare la salute e la vita. Provoca malattie.

TERRA E CIBO, BENI COMUNI: LA SFIDA DELLE GENERAZIONI PRESENTI
Sabato 21 novembre 2020 dalle ore 10:00 alle 12:45 Per accedere alla Piattaforma Zoom, link ad accesso libero: https://us02web.zoom.us/j/85189973869 Password 957777 (è indispensabile entrare in Zoom con il proprio nome e cognome) Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: “Terra e Cibo,

Terra e Cibo, beni comuni: la sfida delle generazioni presenti
Il secondo appuntamento con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 21 NOVEMBRE, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45, “Terra e Cibo, Beni Comuni: la sfida delle generazioni presenti” sarà discusso da: Nora McKEON, professore allo IUC Torino e all’Università Roma 3; consulente della Rete delle organizzazioni contadine e di produttori agricole dell’Africa occidentale

Insegnamenti del Forum Tramandare“Pensiero sistemico, beni comuni e generazioni future”. Interventi: Pier Luigi Luisi, Michael Monterossi e Sara Sessa (17/10/2020)
Il primo Forum TRAMANDARE è stato avviato con la tematica “Pensiero sistemico, beni comuni e generazioni future” per rispondere ai dilemmi che traversano lo spirito di chi si impegna nella difesa dei beni comuni sui territori:qual è l’impatto dell’azione specifica o locale nella complessità del globale; quali alleanze o complementarietà cercare per assicurare l’evoluzione di

Nasce il forum intergenerazionale Tramandare
OBBIETTIVO DEI FORUM Parlare dei beni comuni per immaginare insieme una politica nuova Parlare di beni comuni significa fare spazio al dibattito politico sulle condizioni di equità nell’accesso, dipendenza reciproca, cure da prestare e valori da condividere, compreso il valore d’uso. Questo dibattito collettivo e strutturato è essenziale per tramandare un’eredità alle generazioni future, immaginando