BRICS+: EIGHT COUNTRY CASE STUDIES!
Who can propose a new order of peace for the world today? In the face of rampant war scenarios, a relaunch of international law is more important than ever. On the contribution to a new international order by the BRICS+, which today group together the ten most dynamic emerging economies, a conference of studies was held on 28 June 2025.
The conference, entitled “The Political Economy of Law in BRICS+”, saw the participation of scholars from over twenty countries, and was promoted by the International University College of Turin (IUC) in collaboration with two other law schools, the Chinese University of Lanzhou, and the “S.S. Alexeev” private law study center of the Russian Federation.
Here, we propose the 8 BRICS+ country case studies presented at the conference works by IUC faculty and students coordinated by Professor UGO MATTEI.
Presentations made by:
Christina Mosalagae (South Africa); Mariella Pittari (Brazil); Dmitry Chuprikov (Russia); Avi Singh (India); Liu Guanghua (China); Michael Sebsibe (Ethiopia); Amr Mohamed (Egypt); Hamidreza Asimi (Iran)
IUC Student Contributors:
Brazil (Paula Agustina Garcia & Matthew Skaiki);
Russia (Giovanni Bianchi & Hamza Tihouna);
India (Ashutosh Utsav & Hejrat Jalali);
China (Rozan Alfarra, Jinan El Nammoura & Abibatou Ceesay);
South Africa (Hudayfe Daror & Abdulhamid Zahidi);
Egypt (Amr Mohamed & Hawraa Hijazi);
Ethiopia (Michael Sebsibe & Alaa El Ainain);
Iran (Hamidreza Asimi & Vahid Akefi Ghaziani)
INTRODUCTION TO THE POLITICAL ECONOMY OF LAW IN BRICS+ FORUM
Who can propose a new order of peace for the world today? In the face of rampant war scenarios, a relaunch of international law is more important than ever. On the contribution to a new international order by the BRICS+, which today group together the ten most dynamic emerging economies, a conference of studies was held on 28 June 2025.
Authoritative jurists of world renown participated, including Roberto Mangabeira Unger, Harvard Professor and former Brazilian minister for strategic affairs in the Lula and Dilma governments.
The conference, entitled “The Political Economy of Law in BRICS+”, saw the participation of scholars and professors from over twenty countries, and was promoted by the International University College of Turin (IUC) in collaboration with two other law schools, the Chinese University of Lanzhou, and the “S.S. Alexeev” private law study center of the Russian Federation.
Here, we propose the powerful introduction to the conference works by Professor UGO MATTEI
Milano 24 Maggio 2025
Siamo un piccolo Paese di semiperiferia in un Occidente fascista….
Si vola! Il sogno di una Tv pubblica diventa realtà
Insieme al giurista Ugo Mattei, in questa puntata epica, vi presentiamo la nuova società a diffuso azionariato popolare, i principi che la ispirano, gli obiettivi che si pone, gli strumenti che offre e la struttura di professionisti di altissimo profilo che le hanno conferito il solido quadro giuridico di cui gode.
Generazioni Future a Bruxelles contro la von der Leyen
France-Soir
Assemblea dello Spin-Time
Intervento di Moni Ovadia
IA: un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro
Intervista di Danilo D’Angelo a Sergio Bellucci
Assolto!
Il racconto della straordinaria esperienza di pubblicizzazione dell’ acquedotto di Napoli, ribattezzato ABC, Acqua Bene Comune
Alterfestival Torino
Economia geopolitica della guerra per procura tra Ucraina e Russia
Joseph Halevi e Nadia Garbellini
CAMILA VERGARA ON RIGHT TO HOUSING
Housing and the Commons – Trento, 27 giugno 2024
SAKI BAILEY ON COMMUNITY LAND TRUST
Housing and the Commons – Trento, 27 giugno 2024
Yanis Varoufakis – Du.Pre. 9 maggio 2024
A YANIS VAROUFAKIS, già ministro delle finanze della Grecia, stato membro dell’Unione Europea, di recente è stato impedito l’accesso in Germania, per impedirgli di dire ciò che adesso ha occasione di riportare in questa riunione della Commissione Dubbio e Precauzione. La DuPre si riunisce infatti per parlare di Europa, e con l’occasione lancia il testo – stilato dai professori Ugo Mattei e Pasquale De Sena – di una Iniziativa dei Cittadini Europei che riaffermi l’obiettivo fondante dell’Unione Europea di promozione della pace, dei suoi valori e del benessere dei suoi cittadini. L’iniziativa, promossa da Generazioni Future, vuole coinvolgere milioni di persone in vari Paesi dell’Unione, e proporrà alla Commissione europea un atto legislativo che obblighi gli organi dell’UE a consultare i propri cittadini nel caso di misure che ne mettano in discussione le politiche di pace. È giunto il momento per i popoli d’Europa di costringere governanti e gruppi di potere ad un futuro di pace.
Free Julian Assange
#FreeAssangeNOW #worldpressfreedomday #dropthechargesnow #FreeAssange #FreeUsAll #StellaMoris #FreeAssangeTODAY
Beni Comuni, trasformazioni sociali e partecipazione
Lectio Magistralis di Ugo Mattei, Università Kore, Enna, 15 dicembre 2022.
1° Sessione di Studi Generazioni Future: TAVOLO 1
Strumenti teorici di tutela e prassi protettiva. Spunti di sviluppo del progetto “Telefono azzurro beni comuni” – Roma 18 19 11 22 Generazioni Future – Prof. Luca Nivarra, Prof. Ugo Mattei – modera e coordina l’Avv. Alessandra Camaiani responsabile dipartimento Giuridico Generazioni Future
1° Sessione di Studi Generazioni Future: TAVOLO 2
Dati e riservatezza ai tempi del predominio della tecnica. Una riflessione sulla natura giuridica dei dati. – Roma 18 19 11 22 Generazioni Future – Prof. Sergio Foà, Prof. Mauro Renna – modera e coordina l’Avv. Alessandra Camaiani responsabile dipartimento Giuridico Generazioni Future
1° Sessione di Studi Generazioni Future: TAVOLO 3
%G e principio di precauzione: una LIP per introdurre una servitù negativa di allestimento dei ripetitori? – Roma 18 19 11 22 Generazioni Future – Prof. Guido Clemente di San Luca, Prof. Pasquale De Sena, Dott. ferdinando Laghi – modera e coordina l’Avv. Alessandra Camaiani responsabile dipartimento Giuridico Generazioni Future
Intervento del Professor Ugo Mattei alla Corte Costituzionale
30.1..2022 – La Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi in materia di legittimità dell’obbligo vaccinale, ecco l’intervento del professor Ugo Mattei. A questo link l’intera diretta https://vimeo.com/event/2656003/embed
IL DUBBIO È L’INIZIO DELLA CONOSCENZA
Versione integrale del convegno a cui ha partecipato l’avvocato Alessandra Camaiani, coordinatrice del Dip. Giuridico di Generazioni Future
DIGITA(LE) DOMANDE: QUALI RIFLESSI HA L’ERA DIGITALE SULLA COMPLESSITÀ DEI SISTEMI SOCIALI UMANI E DEL DIRITTO – Ugo Mattei
Conferenza N01 12 ottobre 2022
DIDATTICA DIGITALE – QUALE DISCENDENZA DAL MATRIMONIO TRA SCUOLA DIGITALE – Danilo D’Angelo
Conferenza di Danilo D’Angelo N01 10 ottobre 2022
LOCKDOWN ENERGETICO CAVALLO DI TROIA DEL GREAT RESET – Ugo Mattei
L’Unione Europea lo ha già annunciato, il prossimo inverno potrebbero esserci dei lockdown energetici. Che si tratti di cali di corrente o di interruzioni programmate, la società occidentale fortemente energivora non è pronta.
Per il giurista e professore Ugo Mattei si tratta dell’ennesimo tassello che compone il Great Reset, un piano delle élite politico-finanziarie per azzerare la società e ricostruirne una nuova basata su transumanesimo e quarta rivoluzione industriale.
Da questa situazione si può però sperare in una rinascita positiva costruendo da subito delle reti solidali per un giorno istituire delle istituzioni veramente democratiche.
Intervista alla Dottoressa Elena Benigni
Generazioni Future incontra la dottoressa Elena Benigni per parlare dell’associazione ContiamoCi e del servizio territoriale che risulta pressoché assente in un momento come questo.
COMMISSIONE DU.PRE. PARIGI
Evento conferenza a Parigi 29 Gennaio 2022
GIORGIO AGAMBEN: intervento al convegno Le Politiche Pandemiche
Ecco qui l’intervento prezioso del prof. Giorgio Agamben durante il convegno “Le Politiche Pandemiche” di Generazioni Future. Partecipa al prossimo evento: https://cutt.ly/dupre1 L’8 dicembre Agamben, insieme a Massimo Cacciari, Carlo Freccero e Ugo Mattei, costituirà la commissione permanente DU.PRE, volta alla tutela dei diritti umani attraverso gli strumenti del dubbio e della precauzione.
UGO MATTEI: CHIARIMENTI SUL REFERENDUM
Danilo D’Angelo intervista Ugo Mattei per avere chiarimenti in merito alla questione del referendum sul Green Pass
ROCCO BRUNO – DANILO D’ANGELO: UN’ALTRA STRADA
Un dialogo con Rocco Bruno sul tema del diritto all’autodeterminazione dei popoli
SICILIA: CONVERSIONE ECOLOGICA, fotovoltaico e inceneritori
Ilaria Canalini intervista Giusy Clarke Vanadia, Segreteria Politica di Generazioni Future e referente del gruppo regionale Generazioni Future Sicilia