- All
- Ambiente bene comune
- Articoli
- Assemblee
- ASSEMBLEE
- CAMPAGNE
- Cibo bene comune
- Comitato RodotÃ
- COMMISSIONE DU.PRE
- Comunicati stampa
- CONTENUTI
- Cooperativa Delfino
- Costituzione bene comune
- Digital Commons
- Dipartimento Giuridico
- DUPRE
- Ecoalfabetizzazione
- ENERGIA BENE COMUNE
- Forum
- Informazione Bene Comune
- lavoro bene comune
- Legge beni comuni
- ORGANIZZAZIONI
- Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
- Pagine Intranet
- Rassegna stampa
- Rete dei Beni Comuni
- Salute bene comune
- Sapere bene comune
- Scuola Bene Comune
- SINTESI TRAMANDARE
- Tramandare
- Video
*** PARTECIPANTI GRUPPO STUDIO Proff. Camilla Crea, Virginia Zambrano, Daniela Di Sabato, Carlo A. Graziani, Luca Nivarra Francesco Astone, Walter Nocito, Giacomo Marramao, Marisa Meli, Francesco Astone Mauro Renna, Alberto Zito, Francesco E. D’ippolito, Alberto Marchese (comitato scientifico di Generazioni Future) PARTECIPANTI GRUPPO OPERATIVO Avv.ti Arossa Fabrizio Veronica Dini Valentino Edoardo Matteo Del Giudice*Daniele Beneventi*Emanuele Ficara Benedetta PeregoBarbara Mameli* Lillo Fiorello Paolo Zaccaria * = disponibilità a entrambi i gruppi Pres. GF Ugo Mattei Coord. Alessandra Camaiani Dipartimento segreteria@generazionifuture.org GRUPPO OPERATIVO ATTIVITA’: il gruppo svolge attività giudiziale e stragiudiziale, ma comunque di carattere giuridico-operativo, attinente ai temi oggetto dello statuto di Generazioni Future. L’attivazione avverrà di concerto con il CDA e la Presidenza, a fronte di temi ritenuti di rilevanza nazionale, da trattare come cause pilota e potranno essere evidenziate dall’importante lavoro di osservazione territoriale svolta dal dipartimento politico, ovvero da altre fonti, interne o esterne alla cooperativa, purché dotate dei predetti requisiti. Il gruppo assolve anche una funzione di supporto al gruppo teorico del Dipartimento giuridico, coadiuvandolo negli aspetti pratici legati agli studi che esso svolge (esempio: redazione osservazioni ex art.10-bis L.241/90 nel procedimento per l’accreditamento presso l’Autorità della Partecipazione Toscana), nonché alle necessità giuridiche degli altri Dipartimenti, i quali ne coinvolgono il Dip. Giuridico durante [...]