- All
- Ambiente bene comune
- Articoli
- Assemblee
- ASSEMBLEE
- CAMPAGNE
- Cibo bene comune
- Comitato RodotÃ
- COMMISSIONE DU.PRE
- Comunicati stampa
- CONTENUTI
- Cooperativa Delfino
- Costituzione bene comune
- Digital Commons
- Dipartimento Giuridico
- DUPRE
- Ecoalfabetizzazione
- ENERGIA BENE COMUNE
- Forum
- Informazione Bene Comune
- lavoro bene comune
- Legge beni comuni
- ORGANIZZAZIONI
- Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
- Pagine Intranet
- Rassegna stampa
- Rete dei Beni Comuni
- Salute bene comune
- Sapere bene comune
- Scuola Bene Comune
- SINTESI TRAMANDARE
- Tramandare
- Video
Questo il programma 2021 del Forum Tramandare, con le prime due date di Gennaio, 23, e Febbraio, 13, già definite. “Parlare di beni comuni significa fare spazio al dibattito politico sulle condizioni di equità nell’accesso, dipendenza reciproca, cure da prestare e valori da condividere, compreso il valore d’uso. Questo dibattito collettivo e strutturato è essenziale per tramandare un’eredità alle generazioni future, immaginando nuovi beni comuni e rinnovando il ruolo dei beni pubblici. I beni comuni trovano la loro origine nell’idea di condividere il “patrimonio” naturale, come terra, acqua, etc., all’interno di una comunità che si riconosce come tale. Inoltre, questo concetto abbraccia le “eredità delle generazioni precedenti” che hanno contribuito al miglioramento materiale, intellettuale e spirituale della vita: eredità estetiche, genetiche, conoscitive ed ermeneutiche, nonché il loro potenziale generativo. I beni comuni operano dunque per riconoscere un “diritto di accesso generativo” a patrimoni che devono aumentare la giustizia sociale oggi senza privare le generazioni future dei loro diritti. Essi istituiscono perciòun dovere politico di cura del collettivo in capo a ciascun membro delle specie umana. Nel Comitato Rodotà questo pensare al lungo periodo è considerato come la cifra di una politica nuova fondata su previsione e precauzione. Chi partecipa a questo Forum intende concretamente sfidare “l’eredità della [...]