Relazione della Segreteria politica – Generazioni Future

Di |2021-04-20T09:45:56+02:007 Aprile 2021|Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

La Segreteria politica di Generazioni Future sostiene la missione statutaria della Cooperativa ovvero la “trasformazione di capitale in beni comuni”, operando nell'interesse non solo proprio ma delle generazioni a venire. Il lavoro della segreteria è politico in senso etimologico, in quanto impegnato nell’interesse della cittadinanza. In questa prospettiva il gruppo non intende la sua attività come competizione per un numero limitato di cariche nell’ambito della rappresentanza elettorale. Al contrario, esso promuove l’esercizio della sovranità popolare tramite lo sviluppo di una cittadinanza attiva, secondo i principi costituzionali. Contesto e principi Il lavoro della segreteria è volto a realizzare un modello di convivenza fondato sulla lotta per i diritti, sulla cura, sulla solidarietà e sul soccorso reciproco. Questa prospettiva comporta una critica radicale agli attuali assetti proprietari, in cui il profitto di pochi è perseguito a danno della convivenza, dell’ambiente e delle generazioni a venire. Il lavoro della segreteria si attiene ai principi di partecipazione effettiva dei cittadini alla vita pubblica, nonché di esercizio diretto della sovranità popolare, praticata mediante la promozione di iniziative legislative altrettanto popolari e di ulteriori proposte culturali, di alfabetizzazione ecologica, educative, mediatiche, divulgative, economiche e giudiziarie. L’impianto solidaristico della Cooperativa, in uno alla marcata connotazione partecipativa che si propone, è adottato nell’interesse ecologico e [...]

Interventi scritti delle persone azioniste, inviati con Google Form – Assemblea Generazioni Future 27 marzo 2021

Di |2022-08-15T14:58:54+02:003 Aprile 2021|Assemblee, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

Questi gli interventi inviati per iscritto dalle persone azioniste prima dell'Assemblea di Generazioni Future, svoltasi sabato 27 settembre 2021 dalle ore 10:00. Gli interventi, insieme alla registrazione integrale dell'Assemblea, costituiscono verbale dei lavori assembleari Lo strapotere del mondo finanziario contribuisce alla deviazione della ricerca scientifica verso il conseguimento di obiettivi volti al consolidamento delle mega imprese internazionali e delle varie lobby clientelari satelliti delle stesse. Pur senza tradire il metodo scientifico, appare ovvio che i vari dipartimenti scientifici e laboratori di ricerca, indirizzeranno i loro studi li dove sarà possibile ottenere i fondi necessari per sviluppare gli stessi. È ora che si affermi la centralità della persona umana piuttosto che quella del capitale, ad oggi ancora ritenuto la panacea per tutti i mali. Che il capitalismo sia diventato una religione, come ha saputo ben descriverci Walter Benjamin, è ormai palese. Il neoliberismo, apparentemente opposto al potere monopolistico, consacrando il mercato a divinità assoluta, sancisce quale normale il criterio della concorrenza, che altro non è che un processo di rivalità, di diffidenza nell'altro, di divisione. Ciò viene insegnato nelle scuole istituzionali ed inculcato nelle famiglie da ormai diverse generazioni. Inculcare la percezione negli individui, di sentirsi migliori dell'altro, è la prassi ufficiale. L'aberrante sentimento del sentirsi io più [...]

No a una Pasqua di sangue

Di |2021-04-01T09:26:00+02:001 Aprile 2021|Articoli, Comitato Rodotà, CONTENUTI|

Generazioni future aderisce e sostiene l'iniziativa degli artisti di “Artists United for Animals”, che dicono “NO A UNA PASQUA DI SANGUE”, campagna contro la strage degli agnellini per Pasqua. Solo in questo periodo ogni anno vengono uccisi circa 900.000 agnelli, cuccioli di poche settimane di vita strappati alle proprie madri e sgozzati al macello. La loro nascita viene "programmata“ in modo tale che durante le festività il loro peso abbia raggiunto le giuste dimensioni; così, a pochi mesi di vita, vengono brutalmente strappati alle cure delle loro madri per essere mandati al macello. Una mattanza ormai criticata da più parti come tradizione da abbandonare. Gli artisti di Artists United for Animals hanno deciso di dedicare una delle loro prime iniziative alla campagna di sensibilizzazione che condanni questa atrocità. In questa azione sono stati aiutati dal disegnatore di fama mondiale Bruno Bozzetto, anch’egli membro dell’Albo degli Artisti animalisti dell’associazione. Bruno Bozzetto partecipa alla campagna con un suo disegno espressamente creato per il manifesto che verrà divulgato per le vie delle principali città italiane a cominciare da Torino. L’associazione “Artists United for Animals” è nata su iniziativa di Rosalba Nattero, cantante del gruppo LabGraal, che insieme ai musicisti dell’ensamble da anni si dedica alla difesa dei diritti degli animali. [...]

Presenze ed esito votazioni – Prima Assemblea di Generazioni Future sabato 27 marzo

Di |2022-08-15T14:58:54+02:0030 Marzo 2021|Assemblee, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

Presenze ed esito votazioni - Prima Assemblea di Generazioni Future sabato 27 marzo Azionisti presenti su Zoom: 312 Votazione elezione membri del Consiglio di Amministrazione: presenti 236, votanti 221. Ulteriori votanti, su delega, 9 Esito votazione elezione membri del Consiglio di Amministrazione (inclusi voti su delega): Laura Corradi voti 159; Fabrizio D'Angelo voti 135; Elios De Santis voti 64. Laura Corradi e Fabrizio D'Angelo vengo eletti a far parte del Consiglio di Amministrazione Esito votazione mozione della Presidenza (inclusi i voti su delega): Approvo, 182; Non Approvo, 11; Astenuti, 12. La mozione viene approvata  

Relazioni dei Gruppi di Lavoro – Prima Assemblea di Generazioni Future sabato 27 marzo ore 10:00

Di |2022-08-15T14:58:55+02:0030 Marzo 2021|Assemblee, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

Le relazioni dei Gruppi di Lavoro esposte alla prima Assemblea di Generazioni Future Relazione Gruppo di Lavoro transtematico di genere: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/GruppoTTG-Assemblea-27032021.pdf Relazione Gruppo di Lavoro per il Dipartimento politico: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/relazione-GdL-per-il-dipartimento-politico.pdf Relazione Gruppo di Lavoro per il Dipartimento azione giuridica ecologica: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/relazione-GdL-per-il-dipartimento-azione-giuridica-ecologica.pdf Relazione Gruppo di Lavoro per il Dipartimento riconversione ecologica dell'economia: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/relazione-GdL-per-il-dipartimento-riconversione-ecologica-della-economia.pdf Relazione Gruppo di Lavoro per il Dipartimento comunicazione mediatica ecologica: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/relazione-GdL-per-il-dipartimento-comunicazione-mediatica-ecologica.pdf Relazione Gruppo di Lavoro per il Dipartimento ecoalfabetizzazione: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/relazione-GdL-per-il-dipartimento-ecoalfabetizzazione.pdf Relazione Gruppo di Lavoro per la Segreteria operativa: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/relazione-GdL-per-la-Segreteria-operativa.pdf In Assemblea sono stati oggetto di relazione anche i documenti, già presentati alle persone azioniste prima dell'Assemblea, circa la bozza di revisione dello statuto e la bozza di proposta di regolamento generale. Questi sono i link ai due documenti: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/Relazione-Gruppo-Statuto_Assemblea-Generazione-Future_27-marzo-2021.pdf https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/Bozza-di-proposta-per-il-regolamento-generale.pdf Riproponiamo, inoltre, la mozione della Presidenza, anch'essa già inviata prima dell'Assemblea alle persone azioniste, e che è stato poi approvata con votazione apposita: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/mozione-della-presidenza-assemblea-27-marzo-2021.pdf

DEMOCRAZIA E BENI COMUNI – Sintesi del Forum Tramandare del 13 febbraio 2021

Di |2022-08-11T14:53:28+02:0029 Marzo 2021|CONTENUTI, Cooperativa Delfino, Forum, ORGANIZZAZIONI, SINTESI TRAMANDARE, Tramandare|

GUARDA LA DIRETTA - clicca qui DEMOCRAZIA E BENI COMUNI - Sintesi del Forum Tramandare del 13 febbraio 2021 (il dibattito è stato segnato dall’insediamento del governo Draghi, il 12/2/2021) La contrapposizione destra-sinistra va rielaborata alla luce del paradigma di beni comuni Aprendo il Forum, Ugo Mattei osserva che abbinare ecologia e libertà sfida la nozione di libertà borghese perché introduce l’idea di dovere e,dunque,un elemento dialettico forte all’interno del quadro del costituito. Il cuore della questione è come potrebbe funzionare un sistema democratico che vuol avere al centro l’ecologia? Potrebbe esso utilizzare le coordinate della modernità borghese, della rappresentanza democratica, costitutiva delle istituzioni con le quali operiamo tuttora? In effetti, quel modello politico-sociale è stravolto. Il rapporto privato-pubblico è radicalmente mutato rispetto a quello che è servito a teorizzare la politica ed elaborare gli assetti istituzionali con i quali si opera ancor oggi. Per la prima volta si sperimenta una sproporzione abissale tra privato e pubblico, così come l’incapacità democratica di controllare la tecnologia, soprattutto quella della comunicazione che significa molto di più che internet o i social. Significa l’intero sistema attraverso il quale il capitalismo si auto-rappresenta, facendo a meno delle tradizionali dinamiche della democrazia e del diritto. E questo perché siamo in un mondo [...]

Il Garante della Privacy e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): molti dubbi, poca chiarezza

Di |2021-03-29T15:55:44+02:0029 Marzo 2021|Articoli, CONTENUTI, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI, Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale|

A fronte delle istanze presentate dall’Osservatorio Permanente per la Legalità Costituzionale[1] , il Garante della Privacy ha risposto con un comunicato inviato con posta certificata (https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/Garante-Privacy-risposta-a-Generazioni-Future-05022021.pdf] che appare, tuttavia, del tutto insufficiente. L’Autorità, infatti, non prende posizione su molteplici dei dubbi sollevati dai giuristi e quando si pronuncia lo fa in modo oscuro e non comprensibile. Resta, in particolare, non chiarita l’efficacia del dissenso espresso avverso la raccolta automatica dei dati sanitari correnti (successivi, cioè, all’entrata in vigore del Decreto Rilancio); si avvalora l’ipotesi dell’acquisizione automatica dei dati al FSE già prima della novella e in assenza del richiesto consenso espresso; non si chiarisce il quadro giuridico attualmente sussistente per la raccolta dei dati sanitari praticata con fini diversi da quelli di cura, come la profilazione e la ricerca; nemmeno si indica il fondamento normativo atto a giustificare legittimamente una compressione tanto pregnante del diritto fondamentale alla riservatezza e alla protezione dei dati sensibili. Peraltro, dall’atto interlocutorio del Garante si sviluppano ulteriori e robuste criticità, concernenti l’opzione ermeneutica sul dettato normativo da Essa offerta, nella parte in cui integra una interpretazione praeter legem, atta a violare i canoni costituzionali sotto molteplici punti di vista; aspetti che meriterebbero l’interessamento della Corte Costituzionale, ove non prontamente corretti con successivi [...]

Prima Assemblea di Generazioni Future – programma di dettaglio – sabato 27 marzo ore 10:00

Di |2022-08-15T14:58:55+02:0026 Marzo 2021|Articoli, Assemblee, ASSEMBLEE, CONTENUTI, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

Prima Assemblea di Generazioni Future - programma di dettaglio - sabato 27 marzo ore 10:00 Procedura di accettazione in Assemblea (dalle 8:30): Paola Beltrami, Gianluca Braccalenti, Gloria Ciapponi, Stefano Falomi, Marcella Ferri, Mimmo Mallardo, Carla Marcellini, Andrea Possiedi, Stefania Saitta. Regia Zoom in Assemblea: Claudio Mazzoccoli, Matteo Berruti, Giampaolo Cavallaro, Julian Colabello, Luigi De Giacomo, Stefano Falomi. Moderazione Assemblea: Paola Beltrami, Eva Carata, Donatella Gallistru, Antonino Martorana,  Stefania Saitta, Stefano Salomi. PROGRAMMA • Relazione dei gruppi di lavoro in preparazione dell’Assemblea 10:05 Statuto e Regolamento: le bozze e il lavoro in corso Relazione revisione Statuto: Laura Marcheselli Relazione bozza Regolamento: Lino Rosetti 10:15 Dipartimenti: Politico, Giuridico, Economico, Comunicazione, Ecoalfabetizzazione Relazione GdL Dip.Politico: Alessandra Camaiani Relazione GdL Dip.azione giuridica ecologica: Carlo Alberto Graziani Relazione GdL Dip.riconversione ecologica dell’economia: Antonella Trocino Relazione GdL Dip.comunicazione mediatica ecologica: Scheila Morganti Relazione GdL Dip.ecoalfabetizzazione: Paola Beltrami 10:45 Segreteria operativa: primo lavoro e prospettive - Relazione: Stefania Saitta e Stefano Falomi 10:50 Gruppo transtematico di genere - Relazione: Barbara Giovino • Territori in Azione 11:00 L'Azionariato regionale e i Beni Comuni: interventi e relazioni Campania: la Terra dei Fuochi (portavoce, Mimmo Mallardo) Lazio: il Complesso Forlanini (portavoce, Enrico Cerioni) Lombardia: Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico (portavoce, Veronica Dini) Marche: Il Mare non ha [...]

1700 BUONE AZIONI per le generazioni future

Di |2021-03-26T13:55:27+02:0026 Marzo 2021|Articoli, CONTENUTI, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

1700 BUONE AZIONI per le generazioni future Generazioni Future, società cooperativa di mutuo soccorso "Stefano Rodotà", ringrazia le oltre 1.700 persone che hanno sottoscritto la loro Buona Azione: ci incontreremo alla prima Assemblea dei Soci e delle Socie che si terrà in modalità online, Sabato 27 Marzo 2021. L'Assemblea sarà trasmessa anche in modalità online sulla pagina Facebook nazionale. La tua Buona Azione per le generazioni future, ora: https://generazionifuture.org/diventa-azionista/ DIVENTA AZIONISTA, PASSAPAROLA!

“Draghismo”, porta d’ingresso del capitalismo atlantico ai bottoni di Bruxelles – 2

Di |2021-03-26T12:01:07+02:0026 Marzo 2021|Articoli, CONTENUTI, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

di Ugo Mattei su ItaliaLibera A causa del trumpismo, la Germania torna ad assumere tratti di egemonia che la presidenza Von der Leyen simboleggia, proprio mentre l’asse Atlantico si trova privo del suo accesso diretto e “legittimo” alla sala dei bottoni di Bruxelles, causa Brexit. In opposizione al “capitalismo renano”, il “capitalismo atlantico”, ristrutturato nei suoi fondamenti globalisti con la presidenza Biden, doveva trovare una base per sostituire Londra nel determinare dall’interno gli assetti di Bruxelles. Per raggiungere i nuovi equilibri geopolitici perseguiti dall’attuale Casa Bianca, l’Italia di Draghi può servire allo scopo La Brexit politicamente verificatasi con il referendum del giugno del 2016 ha sconvolto equilibri consolidati togliendo all’asse della finanza (Wall Street/City of London) un accesso istituzionale a Bruxelles faticosamente conquistato, con l’adesione ai trattati e superando l’opposizione di De Gaulle nel 1972. Pochi mesi dopo, nel novembre del 2016, la tradizionale base politica atlantista, il Partito Democratico nella sua connotazione neoliberale, consolidatasi fin dalla presidenza di Bill Clinton, riceveva una seconda clamorosa disfatta. A farne le spese era proprio Hillary Clinton, senatrice newyorkese, già segretario di Stato di Obama, la quale rappresentava una delle figure più prestigiose di quel sionismo newyorkese, protagonista delll’asse finanziario transatlantico, di cui stiamo discorrendo.  L’asse atlantico ad egemonia democratica, fin [...]

Curricula selezionati persone azioniste candidate per il Consiglio di Amministrazione – Prima Assemblea Generazioni Future

Di |2022-08-15T14:58:55+02:0023 Marzo 2021|Assemblee, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

PRIMA ASSEMBLEA DELLE SOCIE E DEI SOCI Generazioni Future, Società Cooperativa di mutuo soccorso “Stefano Rodotà” Sabato 27 Marzo 2021 – ore 10:00 Convocazione dell’Assemblea: https://generazionifuture.org/prima-assemblea-di-generazioni-future-27-marzo-2021-ore-1000/   CURRICULA SELEZIONATI AZIONISTI/E CANDIDATE PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LAURA CORRADI https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/CV-LAURA-CORRADI-2020.pdf FABRIZIO D'ANGELO https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/CV-Fabrizio-DAngelo.pdf ELIOS DE SANTIS https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/CV-Elios-De-Santis.pdf

Bozza di proposta Regolamento – Prima Assemblea Generazioni Future

Di |2022-08-15T14:58:56+02:0023 Marzo 2021|Assemblee, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

PRIMA ASSEMBLEA DELLE SOCIE E DEI SOCI Generazioni Future, Società Cooperativa di mutuo soccorso “Stefano Rodotà” Sabato 27 Marzo 2021 – ore 10:00 Convocazione dell’Assemblea: https://generazionifuture.org/prima-assemblea-di-generazioni-future-27-marzo-2021-ore-1000/ . Premessa Nel formulare la proposta di regolamento (qui di seguito detta la proposta) della struttura operativa vale la pena richiamare alcune osservazioni che chiariscano le ipotesi su cui si basano gli elementi portanti della medesima. - La proposta di regolamento/organizzazione della società cooperativa riconosce come “idea d’impresa” il patrimonio etico, scientifico, strategico del Comitato Rodotà confluito e conferito alla soc. cooperativa in seguito alla votazione assembleare del 5 dicembre 2020. - La proposta riconosce all’assemblea dei soci e delle socie i pieni poteri, che li esercita nel perimetro tracciato dallo statuto (oggetto di revisione) e dal regolamento quali si determineranno alla fine del percorso costituente di fusione per incorporazione, e a seguito del primo impianto organizzativo e di funzionamento, nel rispetto dell'impegno politico assunto fino alla fine del 2021, prima di una nuova assemblea che eleggerà le nuove cariche (CdA e Presidenza). - La proposta riconosce la necessità di un indirizzo permanente di informazione e formazione (qui di seguito detta la visione dei Beni Comuni contro egemonica) specifico sui temi d’interesse della soc. cooperativa. Infatti è importante, prima di prendere il [...]

Torna in cima