Categories: Articoli

webmaster

Share

di Ugo Mattei su Italialibera.online

MI SONO PIÙ VOLTE CHIESTO, nel corso di questi ultimi 18 mesi, come si sarebbe posto Stefano Rodotà di fronte alla gestione pandemica. Ho riflettuto a fondo, e voglio, in questo quarto anniversario della sua morte, restituire l’idea che mi sono fatto ed il contesto dei miei pensieri. Ritengo di avere una grande responsabilità in quanto Presidente nazionale di Generazioni Future, (www.generazionifuture.org) la Cooperativa di Mutuo Soccorso intergenerazionale Stefano Rodotà in cui si è sciolto il Comitato Rodotà fondato nel 2018 per sostenere il Disegno di Legge sui beni pubblici e comuni. Forse a causa di questo, un autorevolissimo amico comune, Gustavo Zagrebelsky, mi ha punzecchiato sul punto, quasi io volessi personalmente intestarmi l’eredità morale e culturale di Stefano, la cui memoria, piuttosto, sento un dovere civile di onorare.

Sto provando a mettere insieme elementi fattuali, anche legati a miei ricordi diretti, che ci restituiscano in questa fase la (possibile) posizione di Stefano Rodotà rispetto alle dinamiche del presente. Quanti diritti Stefano avrebbe accettato di immolare sull’altare della paura? Certo Stefano, come del resto chi scrive, fino al marzo del 2020 avrebbe considerato quello di Conte 2 un “governo amico”. Proprio quel matrimonio giallorosso Stefano aveva cercato di favorire, mettendosi generosamente a disposizione, durante le elezioni presidenziali del 2013, quando i grillini lo votarono compatti e furono i dem a tradirlo. Con Stefano in quel periodo parlavo quasi quotidianamente, perché eramo coinvolti nella Costituente itinerante per i beni comuni al Teatro Valle occupato, ed inoltre lui stava generosamente lottando per la sopravvivenza dell’istituzione, nella qualità di Presidente dell’International University College a Torino (www.iuctorino.it). La scena politica si è fortemente polarizzata con la pandemia e quindi nessuno può dire se Stefano sarebbe stato fra quelli che, come Zagrebelsky e la maggioranza dei nostri costituzionalisti, minimizzano la devastazione costituzionale in corso. Questo mio ricordo non è dunque volto ad arruolare Stefano, fra quanti, come il sottoscritto, Giorgio Agamben e un ampio e variegato “fronte del dissenso”, ritengono che si sia abbondantemente passato il segno ed il costituzionalismo liberale novecentesco sia conseguentemente sofferente al punto da dover essere ricostituito dalle fondamenta fuori da contrapposizioni fasulle e divisive, come quella fra centro destra e centro sinistra. 

Anche durante la vicenda del Quirinale, Rodotà aveva comunque dimostrato di credere ancora nei rituali della italica democrazia. Si era tirato da parte per provare a favorire Prodi (scelta che io consideravo inconcepibile) e, dopo il di lui killeraggio da parte dei “franchi tiratori”, si astenne dal cavalcare la piazza quando l’esito fu la rielezione di Napolitano. Io personalmente continuo a considerare quell’imbarazzante soluzione un mini-golpe, o almeno un “momento costituente” nel senso di Ackerman, e invano chiesi a Stefano di reagire in modo assai più clamoroso. Figuriamoci quindi se non so quanto intransigente potesse essere Rodotà rispetto a ogni forzatura dell’ordine liberale costituito, e quanto lontani potessimo esserci trovati in molte occasioni, per esempio quando lui, accecato dal suo antiberlusconismo, salutò con entusiasmo l’arrivo di Monti a palazzo Chigi (la posizione favorevole a Monti credo sia durata poco più di due settimane). La nostra analisi politica era che la base sociale, tanto del Pd quanto dei 5S poteva considerarsi molto simile. Vi erano molte persone per bene, preoccupate per il declino politico e culturale del nostro paese, che avevano convintamente partecipato al referendum sull’acqua bene comune che avevamo preparato insieme reagendo al Decreto Ronchi. Molti di questi cittadini avevano votato e magari avrebbero continuato a votare Pd, nonostante le posizioni, notoriamente neoliberali del Bersani delle lenzuolate. Pensavamo che elementi casuali ne avessero attratti alcuni nei meet up grillini ed altri a provare a cambiare il Pd “da dentro” (come ai tempi della c.d. mozione Marino del 2009). Pensavamo che a esser divisi(vi) fossero i vertici e non la base. In effetti Stefano nel 2013 se la base maggioritaria del paese fosse stata rispettata, sarebbe davvero potuto diventare un Presidente molto amato e rispettato. 

Certo si sarebbe indignato di fronte alla sistematica umiliazione della privacy (da ultimo denigrata da Cottarelli come un inutile lacciuolo di carliana memoria) utilizzata solo come schermo sostanzialmente impotente in una operazione di vera e propria “deportazione” online conseguente la pandemia. Il Rodotà che fin dal ’72 studiava i dispositivi della sorveglianza, avrebbe capito che di fronte a tale “deportazione” bisognerebbe più che mai elaborare un idea di privacy come bene comune (da tutelarsi con forme giuridiche collettive). E che dire della censura mediatica posta in essere da Twitter, Facebook, YouTube eccetera? Io credo l’avrebbe trovata insopportabile. Si sarebbe anche indignato nei confronti delle pratiche predatorie di colossi come la Pfizer e le altre big pharma che, corrompendo i governi, profittano oscenamente sui vaccini, perché assai si era già speso quando le stesse corporation (oggi celebrate come salvatori messianici) lucravano sui farmaci anti Aids nel sud globale. Ancora sono certo che la minaccia (e la pratica) del licenziamento come sanzione per gli obiettori nei confronti delle pratiche sanitarie ai loro occhi invasive nei luoghi di lavoro, lo avrebbe fatto inorridire, perché il lavoro non può essere usato a fine di ricatto, e il legislatore non può utilizzare la grave forma del licenziamento come sanzione al di fuori di ogni garanzia costituzionale. Ma di fronte all’emergenza Covid che sarebbe successo? Avrebbe il nostro preso una posizione di fedele sostegno al governo amico di Conte (allievo del suo antico allievo genovese Guido Alpa) o avrebbe fatto prevalere, magari dopo qualche settimana, l’indignazione per lo scempio dei reiterati Dpcm? Avrebbe accettato la strategia di de-umanizzazione di ogni dissenso tramite il dispregiativo epiteto di No Mask? O avrebbe invece portato alle sue conseguenze logiche la sua ben nota enfasi su quella parte dell’art. 32 che “in ogni caso” tutela la dignità umana, anche quando è necessario un bilanciamento fra interesse privato e pubblico in materia di salute? 

Invero, e di questo forse quattro anni fa alla sua morte non era ancora possibile accorgersi, sono i pilastri fondamentali dell’ordine giuridico liberale ad essersi profondamente atrofizzati nel trionfo del capitalismo della sorveglianza e della minaccia pandemica. Non mi riferisco soltanto al rinvio sine die delle elezioni, e del vulnus che questo fatto crea nella stessa idea di garanzia costituzionale in Italia (siamo il solo paese al mondo ad aver invocato l’emergenza sanitaria dell’inverno per sospendere il voto dell’estate!). Mi riferisco al fenomeno più profondo per cui la relazione di fatto, in cui chi ha il potere può imporre la sua volontà con la semplice logica del “prendere o lasciare”, ha per anni caratterizzato la rete internet. Più una piattaforma diventa essenziale perché su di essa si trasferiscono relazioni umane fondamentali (pensiamo alle campagne elettorali ormai prevalentemente sui social media, o alla scuola su Zoom), più suona vuoto cliccare “I agree” e in tal modo alienare i propri dati e la propria privacy. Ancora: che avrebbe detto il civilista, pioniere nello studio della buona fede contrattuale, del consenso informato imposto? Difficile non reagire con senso di disgusto, anche solo logico-giuridico di fronte alla seguente sequenza: il datore di lavoro, sentendosi minacciato da presunte sanzioni per inottemperanza di obblighi legali, decide di imporre ai suoi lavoratori una determinata prassi sanitaria (e.g. tampone o vaccino). Il lavoratore è chiamato a firmare un documento di consenso informato. Se, informatosi, rifiuta di firmare, il sanitario del datore di lavoro non eseguirà il trattamento sotto la propria responsabilità ed il lavoratore sarà licenziato! Insomma può il consenso essere considerato libero quando estorto con la minaccia?

Nessuno può sapere come Stefano avrebbe potuto sopportare lo scempio giuridico, culturale e prima ancora della ragione che si è conclamato dopo la sua morte. Non so come avrebbe potuto sopportare i tanti colleghi che, vittime del proprio conformismo o carrierismo, fingono di non vedere, gramscianamente indifferenti, e giustificano tutto ciò. Avrebbe denunciato le nostre istituzioni di garanzia costituzionale che da 18 mesi ammettono la proroga di uno stato di emergenza costituzionalmente inventato alla bisogna? Non possiamo saperlo, certo, ma chi, come me, cerca sempre nella sua figura una guida politica, sul punto non può che riflettere. Stefano era molto paziente, assai portato al dialogo e profondamente diplomatico. Ma, più di una volta, l’ho visto genuinamente indignato e in quel momento fermo, lucidissimo e sprezzante del compromesso. Ebbene, questa logica che soltanto con una costruzione dei dati come bene comune potrebbe superarsi, si sta impadronendo del diritto anche fuori dalle relazioni mediate dalla piattaforma. Non solo online, ma anche nella vita reale, un datore di lavoro, una telecom, una compagnia ferroviaria, il sindaco di una città, il gestore di uno spazio aperto al pubblico ed innumere altre persone che si trovano in una posizione di micro-potere su di noi possono dire “prendere o lasciare”, ossia usare una logica antitetica a quella del diritto rendendola obbligatoria ed effettiva. Il gestore ferroviario lo ripete come un mantra: o indossi per bene la mascherina anche quando magari sei praticamente solo su un vagone, o ti obbligo a scendere alla prossima fermata! Gli esempi di stupidità e simbologia imposta con la logica prendere o lasciare (ossia la logica del potere e dell’antidiritto) sono sotto gli occhi di tutti.

Di una cosa posso dirmi certo: il costituzionalismo dei bisogni che Stefano ha teorizzato e praticato tutta la vita, non sta dalla parte delle oligarchie.Il governo giallorosso che Stefano avrebbe certamente considerato amico, almeno al fine di portare a casa dopo tutti questi anni il nostro Disegno di legge sui beni comuni (lo licenziammo nel 2008!), avrebbe potuto evolvere generando un Movimento 5S un po’ più competente ed un Partito Democratico un po’ meno ciniconeoliberale e asservito ai poteri forti. È successo l’opposto: mentre il primo diventava sempre più cinico, il secondo declinava vieppiù nella qualità delle proprie classi dirigenti al punto da non trovare candidati convincenti in parecchie grandi città. Questo disastroso declino della politica, privatizzata e degradata in continue manifestazioni di arroganza (coi deboli) e viltà (coi forti) non poteva che generare la sua resa definitiva al potere tecno-finanziario che, col draghismo (vedi Italia Libera, del 16.3.202122.3.202131.3.2021 e 7.4.2021), si è ripreso la scena: proprio come un immobile pubblico o un parco, abbandonato ad arte all’incuria e al degrado, viene infine privatizzato e gli indifferenti ne sono infine contenti, anche la politica ha fatto la stessa fine. Le divisioni create ad arte con strategie divisive tanto evidenti da non doversi neppure nascondere (dalla “invenzione” dei No Vax al provvedimento Zan) mantengono saldamente il potere decisionale nelle mani delle oligarchie, espropriando il popolo di processi democratici capaci di garantirne i bisogni. 

Leave A Comment

  1. Claudia Forti 23 Giugno 2021 at 15:24 - Reply

    Grazie infinite Ugo Mattei e’ un grande conforto potersi rispecchiare in acque cosi’ cristalline.

  2. Massimo Catello 26 Giugno 2021 at 12:58 - Reply

    Ogni volta imparo qualcosa in più dal nostro Presidente.
    Le sue parole mi tramettono sensazioni positive, sotto il profilo culturale, politico e soprattutto sul piano umano.
    Grazie.

  3. Claudio Mazzoccoli 30 Giugno 2021 at 13:17 - Reply

    Aggiungo certamente un capitolo importante ai miei appunti. La “Avventura dei Beni Comuni”, come ho chiamato quello che sembra assumere le sembianze di un libro, ha in Stefano Rodotà il suo punto di partenza. Grazie Ugo per essere fiero testimone di cotanto personaggio.
    Se oggi si può parlare di “Beni Comuni”, il ringraziamento unanime deve andare alla Commissione
    Parlamentare di cui fu Presidente Stefano Rodotà. Da
    quel fondamentale lavoro trae spunto la prima e
    certamente la più importante proposta di Legge sulla
    introduzione della Categoria dei Beni Comuni nel Codice
    Civile. (Proposta di Legge 2931 del 24/02/2010 Senato
    della Repubblica “Delega al Governo per la modifica del
    Codice Civile in materia di beni pubblici”).
    Il 14 agosto 2018, a Genova, il Ponte Morandi cedeva
    per il crollo dell’intero sistema bilanciato della pila 9
    della struttura, provocando 43 morti e 566 sfollati.
    L’evento produsse la immediata reazione dei membri
    superstiti della Commissione Rodotà che decidevano di
    riprendere quel disegno di legge e di riproporlo al
    Paese, di fatto aprendo la strada al più ampio dibattito
    sui Beni Comuni che sia avvenuto nel Paese. In realtà il
    lavoro della Commissione Rodotà aveva già portato i
    suoi frutti sia dal punto di vista giuridico (con la
    storica sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 3665 del 14 febbraio 2011, oggetto dello
    studio della Dott.ssa Sara Lieto dal titolo”’Beni comuni’, diritti fondamentali e stato sociale. La Corte
    di Cassazione oltre la prospettiva della proprietà codicistica” (doi: 10.1437/35195) Politica del
    diritto (ISSN 0032-3063) Fascicolo 2, giugno 2011)) che dal punto di vista politico, con i quesiti
    dei Referendum Abrogativi del 2011 che consentirono di evitare la sostanziale privatizzazione
    dell’intero comparto dei servizi pubblici, di fatto evitando la svendita di qualcosa come 200 miliardi
    di Beni Comuni. Nuovamente furono i giuristi membri della Commissione Rodotà (in questo caso
    Stefano Rodotà, Ugo Mattei ed Alberto Lucarelli) a redigere quei quesiti che ricevettero 27 milioni
    di voti, un successo storico sia per la partecipazione che per il risultato. Ma si può continuare
    indicando che la maggior parte delle esperienze sui Beni Comuni partono dal lavoro della
    Commissione Rodotà.
    Il 30 novembre 2018 nell’Accademia dei Lincei (Roma), il Prof. Alberto Lucarelli ed il Prof. Ugo
    Mattei promuovevano una giornata di studi per far ripartire i lavori della Commissione Rodotà,
    soprattutto per rivalutare e rilanciare, anche con un percorso di iniziativa popolare, quel testo che
    aveva aperto un dibattito in Europa che aveva influenzato percorsi giuridici a livello internazionale,
    nazionale, regionale e locale, ma che non era mai stato trasformato in legge. L’amara constatazione
    era che, benché la giurisprudenza della Corte costituzionale. della Corte di Cassazione e di tanti
    giudici ordinari e amministrativi, ormai facesse riferimento alla Categoria dei Beni Comuni, il testo
    di legge era rimasto lettera morta in Parlamento. Probabilmente, se quel testo fosse stato approvato
    10 anni prima, tanti saccheggi di beni naturali e sovrani (si pensi alle risorse idriche, alle grandi reti
    a partire dalle autostrade) sarebbero stati evitati.
    Il 30 novembre 2018, dunque, partiva un nuovo percorso, basato principalmente sul sostegno del
    territorio, delle comunità locali, le uniche che, nel tempo avevano continuato una strenua lotta di
    difesa e denuncia.
    Tutta la Società Civile, i Movimenti, le Associazioni ed il mondo Accademico furono chiamati a
    partecipare ad un percorso democratico e partecipato. Partiva così il percorso di raccolta firme che
    avrebbe visto il neonato Comitato Popolare di Difesa dei Beni Comuni, Sociali e Sovrani “Stefano
    Rodotà” attivo in tutto il Paese per tutto il 2019 in una delle più imponenti operazioni di EcoAlfabetizzazione mai viste. Pur registrando la defezione, quando non la palese avversione, di molte
    realtà attive nell’ambito dei Beni Comuni (fenomeno già peraltro verificatosi nel 2009 quando
    addirittura si era inizialmente verificata una vera e propria levata di scudi da parte di molti
    movimenti contro la proposta di lanciare un referendum sull’acqua pubblica) la operazione
    conduceva alla raccolta di oltre 50.000 firme. Anche in questa situazione, il risultato veniva colto. 2
    Prova ne è che oggi vi sono alcune proposte di legge in discussione in Parlamento, la maggior parte
    delle quali muove i passi proprio dai lavori della Commissione di cui Rodotà era presidente.
    La questione “Beni Comuni” la cui tutela e salvaguardia dalla predazione privatistica è lo scopo per
    il quale era nato il Comitato, era un obiettivo formalmente acquisito ma ancora da seguire in
    Parlamento. Restava a questione più ampia del significato intergenerazionale dei Beni Comuni,
    ancora aperta sia in campo accademico che nella prassi giuridica. La definizione
    “intergenerazionale” parla da sola grazie sempre alla proposta di legge volta a operare la ” revisione
    della formulazione dell’articolo 810 del Codice Civile, al fine di qualificare come beni le cose, materiali
    o immateriali, le cui utilità possono essere oggetto di diritti; b) distinzione dei beni in tre categorie; 1)
    beni comuni; 2) beni pubblici; 3) beni privati; c) previsione della categoria dei beni comuni, ossia delle
    cose che esprimono utilità funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo
    della persona. I beni comuni devono essere tutelati e salvaguardati dall’ ordinamento giuridico
    anche a beneficio delle generazioni future. ”
    Cosa fondamentale, ed anche questa originata dal lavoro della Commissione presieduta da Stefano
    Rodotà: SALVAGUARDARE I BENI COMUNI A BENEFICIO DELLE GENERAZIONI FUTURE. Per
    questo scopo, preparata durante il lavoro di raccolta firme a supporto della Legge di Iniziativa
    Popolare, ai primi del 2019 nasceva la Società Cooperativa Di Mutuo Soccorso Ecologico Ad
    Azionariato Popolare Intergenerazionale “Stefano Rodotà”.
    Ecco, in estrema sintesi, l’avventura dei Beni Comuni. Tantissima strada è stata fatta, ma ogni
    conquista quotidiana rappresenta l’inizio di una nuova avventura. Noi cercheremo, con l’aiuto dei
    protagonisti di queste vicende, di ripercorrerne la storia, per informare i cittadini ma anche per
    sgombrare il campo dalle inesattezze che sono state dette sul lavoro della Commissione
    Parlamentare presieduta da Stefano Rodotà.
    _______________________________________
    Se c’è ancora chi, dopo tanto lavoro, si ostina a sostenere che la proposta di Rodotà aprirebbe le
    porte alle privatizzazioni lo fa erroneamente e se ne assume la responsabilità storica così come
    tecnica.

Related Posts