12 GIUGNO – ROMA -ASSEMBLEA POLITICA
di Danilo D'Angelo Chi l’avrebbe mai detto? Certo, qualcosa nell’aria avrebbe dovuto farci presagire questa amara verità. C’erano dei segnali in questo senso, ma si sa, certe cose non le si vuole ammettere. Resta sempre nel profondo del nostro essere quel barlume di speranza immotivata che ci fa rimandare l’inevitabile constatazione: noi non esistiamo. Non nego che la sensazione di vivere ed esistere sia alquanto forte, voglio dire…sembra proprio di esserci, in qualche modo. Ci svegliamo la mattina, almeno così [...]
ORGANIZZAZIONE LINEE GUIDA DIPARTIMENTI
DOCUMENTO ORGANIZZATIVO E LINEE GUIDA PER I DIPARTIMENTI Carissime, carissimi unitamente alla segreteria politica, vi comunico che il post assembleare ci ha visti impegnati, e lo siamo tutt’ora, a perfezionare il processo dall’ex Comitato Rodotà alla Cooperativa di Mutuo soccorso Generazioni Future. Questo tempo ha fatto emergere quanto sia importante, anche se questo richiede tempo, dotarsi di un modello organizzativo e di un metodo di lavoro ben strutturato e funzionale. Alla luce di questo, è più che mai necessario adoperarsi [...]
AlterFestival Torino
Economia geopolitica della guerra per procura tra Ucraina e Russia
Joseph Halevi e Nadia Garbellini
27 Maggio 2024 Campus Luigi Einaudi
Perché è importante diventare azionista di Generazioni Future?
Una società Cooperativa di Mutuo Soccorso Ecologico ad azionariato popolare, nata per garantire la tutela dei Beni Comuni, dei Diritti dell’individuo e delle comunità, per le generazioni presenti e future.
per costruire insieme
quella infrastruttura permanente per l’esercizio della sovranità popolare e l’attuazione della Costituzione .
per i Beni Comuni
attraverso l’informazione e l’eco-alfabetizzazione e intraprendendo azioni destinate alla salvaguardia degli stessi.
per i risultati concreti
attraverso la disponibilità solidale di risorse locali e nazionali
Stefano Rodotà
La «rivoluzione dei beni comuni», che ci porta sempre più intensamente al di là della dicotomia proprietà privata/proprietà pubblica; ci parla dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza; ci mostra la connessione sempre più forte tra persone e mondo esterno, e delle persone tra loro; ci rivela proprio un legame necessario tra diritti fondamentali e strumenti indispensabili per la loro attuazione.
Ugo Mattei
Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l’acqua potabile) o l’università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro pro quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un’altra opera pubblica.