Contribuiamo al fondo di solidarietà per Byoblu Media Pluralisti Europei, la TV di cui Generazioni Future è garante
Cari Azionisti e simpatizzanti, come deciso dalle molte organizzazioni che avevamo convenuto allo Spin Time, una delle priorità della nostra azione è ora sulla difesa della libera informazione .
Per poter procedere con la nostra offensiva, partita con una complessa Class Action contro la Rai, occorre intervenire con urgenza per evitare che la nostra compagna di lotta, Byoblu, Media Pluralisti Europei, soccomba agli attacchi di cui da mesi è vittima. In solidarietà GF si è prestata a raccogliere i fondi necessari per sopravvivere al mese di novembre. Per favore ascoltate questo mio breve video, divulgatelo e agite di conseguenza!
Senza solidarietà non si può vincere. Come disse Dolores Ibarruri, la pasionaria nella Guerra Civile di Spagna, “Resistir y fortificar es vincer”. Fortifichiamo la TV dei cittadini in questo lungo mese di novembre!
Partecipa alla “Class Action per la RAI bene comune”
Quella che abbiamo intrapreso, insieme a Media Pluralisti Europei, per la Rai bene comune è una azione strategica complessa che si svolgerà nei prossimi tre mesi. All’ Assemblea del Patto di Condivisione, tenutasi allo Spin Time, oltre venti organizzazioni hanno deciso di agire per riportare in Italia un minimo di pluralismo nell’ informazione.
Cliccando su questo pulsante sarai tenuto direttamente informato dei tuoi diritti e dei tuoi poteri e di quanto dovrai a suo tempo fare per divenire ufficialmente attore della class action.
Generazioni Future Sicilia: un’assemblea per valorizzare i beni comuni
Sabato 6 Aprile si è tenuta , presso Villa Di Bella a Viagrande (Catania) e su piattaforma online, l'assemblea pubblica di Generazioni Future Sicilia con la presenza del Presidente Ugo Mattei, della coordinatrice regionale Giusy Vanadia Clarke, dei referenti dei vari dipartimenti, oltre a vari soci e simpatizzanti. L'assemblea ha avuto come oggetto la rielezione del comitato regionale, oltre ad essere, come è suo DNA, fucina di istanze ed idee da parte di tutti, che puntano alla valorizzazione dei beni [...]
DIPARTIMENTO ECONOMIA
Il DOGE dovrà rendermi giustizia
Il DOGE dovrà rendermi giustizia “Carceriere, tienilo d’occhio, non parlarmi di pietà, questo è l’idiota che prestava denaro gratis. Carceriere, tienilo d’occhio”. (William Shakespeare - Il Mercante di Venezia) “Ascoltami, buon Shylock” ribattè Antonio. “La mia obbligazione! Non dir nulla contro la mia obbligazione! Ho fatto giuramento d’esigere la mia obbligazione. Tu [...]
AlterFestival Torino
Economia geopolitica della guerra per procura tra Ucraina e Russia
Joseph Halevi e Nadia Garbellini
27 Maggio 2024 Campus Luigi Einaudi
Perché è importante diventare azionista di Generazioni Future?
Una società Cooperativa di Mutuo Soccorso Ecologico ad azionariato popolare, nata per garantire la tutela dei Beni Comuni, dei Diritti dell’individuo e delle comunità, per le generazioni presenti e future.
per costruire insieme
quella infrastruttura permanente per l’esercizio della sovranità popolare e l’attuazione della Costituzione .
per i Beni Comuni
attraverso l’informazione e l’eco-alfabetizzazione e intraprendendo azioni destinate alla salvaguardia degli stessi.
per i risultati concreti
attraverso la disponibilità solidale di risorse locali e nazionali
Stefano Rodotà
La «rivoluzione dei beni comuni», che ci porta sempre più intensamente al di là della dicotomia proprietà privata/proprietà pubblica; ci parla dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza; ci mostra la connessione sempre più forte tra persone e mondo esterno, e delle persone tra loro; ci rivela proprio un legame necessario tra diritti fondamentali e strumenti indispensabili per la loro attuazione.
Ugo Mattei
Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l’acqua potabile) o l’università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro pro quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un’altra opera pubblica.









