Contribuiamo al fondo di solidarietà per Byoblu Media Pluralisti Europei, la TV di cui Generazioni Future è garante
Cari Azionisti e simpatizzanti, come deciso dalle molte organizzazioni che avevamo convenuto allo Spin Time, una delle priorità della nostra azione è ora sulla difesa della libera informazione .
Per poter procedere con la nostra offensiva, partita con una complessa Class Action contro la Rai, occorre intervenire con urgenza per evitare che la nostra compagna di lotta, Byoblu, Media Pluralisti Europei, soccomba agli attacchi di cui da mesi è vittima. In solidarietà GF si è prestata a raccogliere i fondi necessari per sopravvivere al mese di novembre. Per favore ascoltate questo mio breve video, divulgatelo e agite di conseguenza!
Senza solidarietà non si può vincere. Come disse Dolores Ibarruri, la pasionaria nella Guerra Civile di Spagna, “Resistir y fortificar es vincer”. Fortifichiamo la TV dei cittadini in questo lungo mese di novembre!
Partecipa alla “Class Action per la RAI bene comune”
Quella che abbiamo intrapreso, insieme a Media Pluralisti Europei, per la Rai bene comune è una azione strategica complessa che si svolgerà nei prossimi tre mesi. All’ Assemblea del Patto di Condivisione, tenutasi allo Spin Time, oltre venti organizzazioni hanno deciso di agire per riportare in Italia un minimo di pluralismo nell’ informazione.
Cliccando su questo pulsante sarai tenuto direttamente informato dei tuoi diritti e dei tuoi poteri e di quanto dovrai a suo tempo fare per divenire ufficialmente attore della class action.
ASSEMBLEA POLITICA DI GENERAZIONI FUTURE
Venerdì 28/7 PV , in adempimento a quanto deliberato nell' assemblea ordinaria del 30 giugno 2023, è convocata dalle ore 18.30 alle ore 21 su piattaforma l' Assemblea politica degli Azionisti e dei simpatizzanti anche neo-iscritti. 1. Relazione del Presidente 2. Valutazione risultato referendario. 3. Rapporti con CLN. 4. Prospettive. I punti all' Odg verranno tutti trattati nella relazione di cui al punto 1. Gli azionisti che desiderano iscriversi a parlare, possono scrivere all' indirizzo email: segreteria@generazionifuture.org Quanti intendano partecipare [...]
ASSEMBLEA INFORMALE APERTA
Il presidente della società cooperativa di Mutuo Soccorso Generazioni Future, professor Ugo Mattei, invita tutti i soci a raggiungerlo a Roma il 2 luglio 2022, in occasione del Caucus della Regione Lazio. PROGRAMMA: SABATO 2 LUGLIO 2022 - CASALE S.NICOLA VIA DEL CASALE DI SAN NICOLA N.150 - 20123 ROMA ORE 17.30 INTERVISTA A FRANCO FRACASSI Il 2 luglio si terrà un incontro con il giornalista Franco Fracassi. È prevista prenotazione al numero +39 339 6031073 (costo 10.00 euro) ORE [...]
DIPARTIMENTO ECONOMIA
Spesso il male di vivere ho incontrato
Spesso il male di vivere ho incontrato Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, l’incartocciarsi della foglia riarsa, il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto [...]
AlterFestival Torino
Economia geopolitica della guerra per procura tra Ucraina e Russia
Joseph Halevi e Nadia Garbellini
27 Maggio 2024 Campus Luigi Einaudi
Perché è importante diventare azionista di Generazioni Future?
Una società Cooperativa di Mutuo Soccorso Ecologico ad azionariato popolare, nata per garantire la tutela dei Beni Comuni, dei Diritti dell’individuo e delle comunità, per le generazioni presenti e future.
per costruire insieme
quella infrastruttura permanente per l’esercizio della sovranità popolare e l’attuazione della Costituzione .
per i Beni Comuni
attraverso l’informazione e l’eco-alfabetizzazione e intraprendendo azioni destinate alla salvaguardia degli stessi.
per i risultati concreti
attraverso la disponibilità solidale di risorse locali e nazionali
Stefano Rodotà
La «rivoluzione dei beni comuni», che ci porta sempre più intensamente al di là della dicotomia proprietà privata/proprietà pubblica; ci parla dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza; ci mostra la connessione sempre più forte tra persone e mondo esterno, e delle persone tra loro; ci rivela proprio un legame necessario tra diritti fondamentali e strumenti indispensabili per la loro attuazione.
Ugo Mattei
Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l’acqua potabile) o l’università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro pro quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un’altra opera pubblica.













