Partecipa all’Assemblea
del 10 Maggio 2025 alle ore 10

ASSEMBLEA POLITICA – INVITO A PARTECIPARE

Cari azionisti, Ritengo necessario condividere con voi alcune riflessioni relative ai primi mesi di vita di Generazioni Future.  L’ esperienza assembleare, e soprattutto le settimane immediatamente successive, mi hanno confermato nella convinzione che la vita sociale di un soggetto complesso e innovativo come il nostro non può svolgersi unicamente online. La mancanza di confronto diretto, senza mediazione tecnologica, rende difficile la comunicazione e può dare la stura a molti equivoci che possono comprendersi soltanto nell’ambito di un confronto franco fra [...]

LA GESTIONE PUBBLICA DEL SERVIZIO IDRICO: NON CHIEDERCI LA PAROLA

di Alessandra Camaiani La politica di dieci anni fa, come quella odierna, ritiene che i servizi pubblici debbano essere messi tutti a gara.Il motivo è che la gestione pubblica del servizio idrico, in particolare, non è sufficientemente virtuosa, specialmente se praticata da comuni di modeste dimensioni.I cittadini, invece, mediante il referendum del 2011, hanno acclarato la loro opposta volontà: l'acqua, come bene comune, deve essere gestita dall'ente locale, sottraendola in tal modo alle regole di mercato.Anche la Corte Costituzionale, a [...]

generazioni

future

Sostieni

generazioni

future

società cooperativa di mutuo soccorso ecologico

Scegli le nostre battaglie che meritano il tuo sostegno

SCOPRI I CONTENUTI

dell’ Assemblea dei soci di Generazioni Future

22 giugno 2024 NAPOLI

PROGETTIAMO INSIEME I PROSSIMI PASSI

.

AlterFestival Torino

Economia geopolitica della guerra per procura tra Ucraina e Russia

Joseph Halevi e Nadia Garbellini

27 Maggio 2024 Campus Luigi Einaudi

Perché è importante diventare azionista di Generazioni Future?

Una società Cooperativa di Mutuo Soccorso Ecologico ad azionariato popolare, nata per garantire la tutela dei Beni Comuni, dei Diritti dell’individuo e delle comunità, per le generazioni presenti e future.

per costruire insieme

quella infrastruttura permanente per l’esercizio della sovranità popolare e l’attuazione della Costituzione .

per i Beni Comuni

attraverso l’informazione e l’eco-alfabetizzazione e intraprendendo azioni destinate alla salvaguardia degli stessi.

per i risultati concreti

attraverso la disponibilità solidale di risorse locali e nazionali

CORPORATION DELFINO

CORPORATION DELFINO”

una solida organizzazione nella quale le esperienze di condivisione generativa e mutualistica potranno lavorare producendo una forza uguale e contraria a quella delle grandi corporation: una “corporation delfino” dotata di un DNA di cura e non predatorio;

INCUBATORE DI DEMOCRAZIA

“SOS BENI COMUNI”

diamo vita e curiamo esperienze di costruzione di azione politica fondata sull’ alternativa al neoliberismo: i Beni Comuni. Fra queste, ad oggi, Futura per i Beni Comuni, la Commissione Du.Pre, il CLN.

Rimani informato iscriviti alla nostra Newsletter

Beni Comuni, Conversione Ecologica, Generazioni Future

COMMISSIONE DU.PRE

Formata l’8 dicembre 2021, la Commissione riunisce filosofi, scienziati e giuristi nel tentativo di andare oltre l’emergenza del pensiero che ha emarginato in Italia ogni tentativo di discussione critica…

GUARDA I VIDEO DI GENERAZIONI FUTURE

Stefano Rodotà

La «rivoluzione dei beni comuni», che ci porta sempre più intensamente al di là della dicotomia proprietà privata/proprietà pubblica; ci parla dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza; ci mostra la connessione sempre più forte tra persone e mondo esterno, e delle persone tra loro; ci rivela proprio un legame necessario tra diritti fondamentali e strumenti indispensabili per la loro attuazione.

Ugo Mattei

Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l’acqua potabile) o l’università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro pro quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un’altra opera pubblica.