Bozza di revisione Statuto – Prima Assemblea Generazioni Future

Di |2022-08-15T14:58:56+02:0023 Marzo 2021|Assemblee, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

PRIMA ASSEMBLEA DELLE SOCIE E DEI SOCI Generazioni Future, Società Cooperativa di mutuo soccorso “Stefano Rodotà” Sabato 27 Marzo 2021 – ore 10:00 Convocazione dell’Assemblea: https://generazionifuture.org/prima-assemblea-di-generazioni-future-27-marzo-2021-ore-1000/ BOZZA DI REVISIONE STATUTO Il lavoro svolto dal gruppo per la revisione dello Statuto ha richiesto anzitutto la scelta di un metodo per assolvere ad un compito tanto delicato quanto complesso, volto a comprendere le istanze emerse nella mozione d’ordine del 5/12/2020 e rappresentare, da un lato i principi fondativi nei quali tutti i soci e le socie della Cooperativa si sono riconosciuti nel farvi parte, dall’altra armonizzare contributi e visioni differenti emerse durante le riunioni. Questa prima parte del lavoro ha richiesto impegno e senso di responsabilità per stabilire modalità di interazione e di espressione dei contenuti, tese a facilitare la comprensione di posizioni diverse, scevre di pregiudizi, ponendo dunque al centro la relazione come primo Bene Comune. Partendo da questa centralità, abbiamo proseguito con una rilettura, in parte condivisa, degli articoli dello Statuto con l’obiettivo di rappresentare, la Cooperativa Generazioni Future come una organizzazione nella quale processi di democratizzazione interna e partecipazione siano garantiti e facilitati Le socie azioniste del Gruppo Trans-Tematico di Genere hanno contribuito con la proposta di revisione linguistica e di proporre la formula del doppio apicale, [...]

La Mozione della Presidenza – Prima Assemblea Generazioni Future

Di |2022-08-15T14:58:56+02:0023 Marzo 2021|Assemblee, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

PRIMA ASSEMBLEA DELLE SOCIE E DEI SOCI Generazioni Future, Società Cooperativa di mutuo soccorso “Stefano Rodotà” Sabato 27 Marzo 2021 – ore 10:00 Convocazione dell’Assemblea: https://generazionifuture.org/prima-assemblea-di-generazioni-future-27-marzo-2021-ore-1000/ MOZIONE DELLA PRESIDENZA . Il contesto La situazione politica nazionale si è paralizzata in una postura miope, bigotta e acritica. I partiti sono ai piedi della finanza in modo anche simbolico, con un Presidente del Consiglio che semplicemente tira dritto, con un atteggiamento ancora autoritario, lasciando che “ai suoi piedi” gli esponenti di una classe politica in somma parte incompetente ingaggino piccole risse prive di senso. La leadership del solo partito “di opposizione” da destra, viene cooptata nell’Aspen Institute, il più rispettabile fra i tanti think tanks atlantisti che circoscrivono l’agibilità politica italiana. E’ verosimile che questo quadro porti a una ristrutturazione del potere in chiave presidenziale ed autoritaria allo scadere del mandato presidenziale di Mattarella, con Draghi al Colle, e solo allora elezioni. Quello che ne sarà l’esito finale, l’allineamento dell’Italia come colonia atlantica sarà garantito, così come un’ulteriore spostamento verso politiche oligarchiche ed autoritarie disposte a reprimere le proteste che seguiranno la prevedibile macelleria sociale col “metodo forte”. Questo quadro è in completo contrasto, teorico e di prassi, nei confronti di qualsiasi politica fondata sui beni comuni. A prescindere dalle [...]

La scuola che non c’è
(e che vogliamo)

Di |2021-03-23T13:37:26+02:0023 Marzo 2021|Articoli, Comitato Rodotà, CONTENUTI, Rete dei Beni Comuni, Scuola Bene Comune|

di Danilo D'Angelo  Chi mi conosce sa che pecco di memoria. Non sono mai riuscito a recitare una poesia o a ricordarmi i numeri telefonici, prima che la vita di tutta l’umanità venisse modificata dall’arrivo dei telefoni cellulari. Incredibilmente, però, so a memoria tutti i testi dei musicisti che apprezzo maggiormente, nonostante siano brani degli anni ’70. Così come ricordo i nomi di diverse costellazioni e delle stelle che le compongono. Quando suonavo la chitarra classica ero la disperazione del mio maestro, perché imparavo i brani a memoria, infatti non sono mai stato un bravo lettore “a prima vista”, anche se questo mi salvò una volta durante un concerto in trio, quando mi accorsi di avere aperto davanti a me lo spartito del brano sbagliato, ma nessuno, nemmeno i miei colleghi, se ne resero conto proprio perché sapevo il brano a memoria. Eppure, ancora oggi, la mia memoria è un disastro. Non mi ricordo nemmeno cosa ho mangiato stamattina e – nel mio caso – non è un modo di dire, ma la verità, come sanno bene le persone con le quali condivido l’esperienza associazionistica. Se ripenso agli anni della mia fanciullezza, quando frequentavo le scuole elementari, non ho ricordi di quando ero in classe e la [...]

Il Programma – Prima Assemblea Generazioni Future

Di |2021-03-23T10:30:08+02:0023 Marzo 2021|Articoli|

PRIMA ASSEMBLEA DELLE SOCIE E DEI SOCI Generazioni Future, Società Cooperativa di mutuo soccorso “Stefano Rodotà” Sabato 27 Marzo 2021 – ore 10:00 Convocazione dell'Assemblea: https://generazionifuture.org/prima-assemblea-di-generazioni-future-27-marzo-2021-ore-1000/ PROGRAMMA Relazione dei gruppi di lavoro, in preparazione dell’Assemblea 10:05              Statuto e Regolamento: le bozze e il lavoro in corso 10:15              Dipartimenti: Politico, Giuridico, Economico, Comunicazione, Ecoalfabetizzazione 10:45              Segreteria operativa: primo lavoro e prospettive 10:50              Gruppo transtematico di genere   Territori in Azione 11:00              L'Azionariato regionale su e i Beni Comuni: interventi e relazioni   La Rete per i Beni Comuni 11:25              I Beni Comuni patrimonio strategico per il Paese Andrea Rapaccini 11:30              L’abitare generativo Johnny Dotti   Le candidature e la mozione della Presidenza 11:35              Le candidature per il Consiglio di Amministrazione 11:45              Votazione per l’elezione di due persone del CdA 11:50              Ugo Mattei: passato e prospettive di Generazioni Future 12:05              Discussione e confronto: interventi degli azionisti/e 13:05              La votazione dell’Assemblea sulla mozione della Presidenza   Conclusione 13:05              Intervento conclusivo della Presidenza   QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA IN PDF: https://generazionifuture.org/wp-content/uploads/Programma-Assemblea-27-Marzo.pdf

I diritti giuridici della natura

Di |2021-03-19T13:25:12+02:0019 Marzo 2021|Articoli, CONTENUTI, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

Nota di Antonio Vercellone su doppiozero.com, in merito all'ultimo libro di Michael W. Monterossi "L’orizzonte intergenerazionale del diritto civile. Tutela, soggettività, azione" (ETS, 2020) Dal fine vita alle nuove tecnologie, dall’emersione di nuove forme di famiglia ai cambiamenti climatici, passando per il virus. È la natura – che di questi temi costituisce parametro di riflessione, corollario, presupposto di discorso – la protagonista del dibattito contemporaneo. Se si è soliti pensare che il tema della natura sia appannaggio esclusivo della filosofia, in realtà, di recente, essa viene spesso chiamata in causa da una disciplina ad esso tradizionalmente considerata estranea: il diritto. La questione della protezione della natura a fronte dei cambiamenti climatici, ad esempio, ha visto una massiccia mobilitazione del diritto che, proprio in rapporto a questi temi, ha prodotto innovazioni importanti. Si pensi, in questo senso, all’ampio dibattito suscitato dall’introduzione, nelle costituzioni di alcuni paesi sudamericani, dei diritti della natura attraverso una “giuridificazione” del concetto di “pachamama”. O, ancora, alla tecnica, che inizia ad affermarsi nel panorama comparatistico, di “soggettivizzare” le risorse naturali, al fine di garantirne una maggior tutela: in alcuni paesi, legislatori e giudici hanno ritenuto che alcuni fiumi o foreste di particolare rilievo, prossimi a una probabile distruzione ecologica, dovessero essere giuridicamente qualificati alla [...]

ANTROPOCENE. Il vuoto creato dalla bancarotta intellettuale

Di |2021-03-19T13:07:38+02:0018 Marzo 2021|Articoli, CONTENUTI, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

Saggio di Ugo Mattei pubblicato su Multiverso Nel 1944, pubblicando La grande trasformazione, Karl Polanyi descrive come lo sviluppo dell’economia di mercato, oramai assurta a unica forma di economia, avesse svuotato il tessuto sociale e culturale snaturando le relazioni di produzione e di scambio così come erano conosciute prima della rivoluzione industriale. Si è trattato di un processo di lungo periodo, il cui inizio si può far risalire a metà del Seicento, quando da una parte crescevano le esigenze di una comunità la cui visione del mondo era quella che potremmo far arrivare fino agli inizi del Novecento e, dall’altra, si affacciava un nuovo scenario che avrebbe poi portato all’affermarsi del liberismo. Molti di noi ricordano la mentalità dei propri nonni il cui scopo principale era quello di trasformare il valore d’uso in valore di scambio e i beni comuni in capitale, con l’attenzione a mantenere un rapporto con la natura sempre rispettoso ed ecologico. Era una mentalità figlia di un tempo in cui, rispetto a tutti gli altri esseri viventi, l’uomo si sentiva solo una piccola parte del mondo. Da un certo momento in poi, si è fatta invece strada l’idea che al centro di tutto c’è l’uomo e non più Dio e il Creato. Dal [...]

“Draghismo”, cos’è, cosa rappresenta, cosa prospetta nella geopolitica euro-atlantica – 1

Di |2021-03-16T12:36:44+02:0016 Marzo 2021|Articoli, CONTENUTI, Cooperativa Delfino, ORGANIZZAZIONI|

L'analisi di Ugo Mattei su Italialibera.online Se nel conteggio dei favolosi 210 miliardi (in sei anni) si scontano gli apporti che l’Italia sta dando, il risultato è assai deludente. La somma netta in arrivo da Bruxelles non supera di molto la decina di miliardi l’anno. In rapporto agli interessi sul debito “è come se una famiglia pensasse di poter cambiare radicalmente vita in virtù di uno sconto sulla rata della lavastoviglie”. E allora perché tutta questa retorica? La risposta è nel Dna istituzionale dell’Europa comunitaria. Il peso dello scontro fra modello capitalistico-finanziario atlantico (Asse Gb/Usa) e modello renano (capitalismo sociale di area tedesca) Come spiegare il Governo Draghi? È passata qualche settimana che ho trascorso in riflessione operosa sicché mi sento ora pronto a condividere la mia lettura del quadro emerso nell’ultimo mese. Essendo articolata e di lungo periodo richiederà diverse puntate. Cominciamo dal rumore di fondo di questo drammatico passaggio, che per ogni verso mostra l’assoluta mancanza di discontinuità anche retorica rispetto al Governo Conte II ed è la gestione dell’enorme quantità di denaro che arriverebbe “dall’Europa”. Va detto, in limine, che il denaro “dell’Europa” non esiste. Infatti l’organizzazione di Bruxelles è una mera burocrazia organizzata con denaro proveniente dagli Stati membri, poi agli stessi restituito, in modo [...]

Elly SCHLEIN – Ecologia Integrale e Beni Comuni Forum Tramandare 20 marzo 2021

Di |2021-05-05T12:29:15+02:0015 Marzo 2021|Cooperativa Delfino, Forum, ORGANIZZAZIONI, Tramandare|

Ecologia Integrale e Beni Comuni - Forum Tramandare sabato 20 marzo 10/13:00   Elly SCHLEIN, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, già Europarlamentare, darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 "Ecologia Integrale e Beni Comuni", che si svolgerà sabato 20 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, su piattaforma Zoom. ATTENZIONE: PER PARTECIPARE attivamente al Forum del 20 marzo occorre compilare il modulo di adesione a questo link: https://forms.gle/XHXhM2inqSWDhavXA Le informazioni di accesso alla piattaforma Zoom saranno inviate a mezzo email. Programma e note: https://generazionifuture.org/ecologia-integrale-e-beni-comuni/ Si può seguire la diretta sulla pagina Facebook di Generazioni Future: https://www.facebook.com/generazionifuturerodota Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/211123607417138/

Guido VIALE – Ecologia Integrale e Beni Comuni / Forum Tramandare 20 marzo 2021

Di |2021-04-20T09:48:56+02:0015 Marzo 2021|Cooperativa Delfino, Forum, Tramandare|

Ecologia Integrale e Beni Comuni - Forum Tramandare sabato 20 marzo 10/13:00   Guido VIALE, insegnante, precettore, traduttore, giornalista, ricercatore e consulente, ha fatto parte del comitato tecnico scientifico dell’ANPA (oggi ISPRA). Tra le sue pubblicazioni "Prove di un mondo diverso", "La conversione ecologica", "Slessico Familiare". Darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 "Ecologia Integrale e Beni Comuni", che si svolgerà sabato 20 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, su piattaforma Zoom. ATTENZIONE: PER PARTECIPARE attivamente al Forum del 20 marzo occorre compilare il modulo di adesione a questo link: https://forms.gle/XHXhM2inqSWDhavXA Le informazioni di accesso alla piattaforma Zoom saranno inviate a mezzo email. Programma e note: https://generazionifuture.org/ecologia-integrale-e-beni-comuni/ Si può seguire la diretta sulla pagina Facebook di Generazioni Future: https://www.facebook.com/generazionifuturerodota Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/211123607417138/

P. Joshtrom Isaac KUREETHADAM – Ecologia Integrale e Beni Comuni / Forum Tramandare 20 marzo 2021

Di |2021-04-20T09:49:03+02:0015 Marzo 2021|Cooperativa Delfino, Forum, ORGANIZZAZIONI, Tramandare|

Ecologia Integrale e Beni Comuni - Forum Tramandare sabato 20 marzo 10/13:00   P. Joshtrom Isaac KUREETHADAM, Coordinatore del settore “Ecologia e Creazione, Dicastero Vaticano per la promozione dello Sviluppo Umano Integrale, darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 "Ecologia Integrale e Beni Comuni", che si svolgerà sabato 20 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, su piattaforma Zoom. ATTENZIONE: PER PARTECIPARE attivamente al Forum del 20 marzo occorre compilare il modulo di adesione a questo link: https://forms.gle/XHXhM2inqSWDhavXA Le informazioni di accesso alla piattaforma Zoom saranno inviate a mezzo email. Programma e note: https://generazionifuture.org/ecologia-integrale-e-beni-comuni/ Si può seguire la diretta sulla pagina Facebook di Generazioni Future: https://www.facebook.com/generazionifuturerodota Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/211123607417138/

Giorgio BRIZIO – Ecologia Integrale e Beni Comuni / Forum Tramandare 20 marzo 2021

Di |2021-04-20T09:49:11+02:0015 Marzo 2021|Cooperativa Delfino, Forum, ORGANIZZAZIONI, Tramandare|

Ecologia Integrale e Beni Comuni - Forum Tramandare sabato 20 marzo 10/13:00 Giorgio BRIZIO, è studente, attivista per i diritti umani e della Terra, militante dei Fridays for Future di Torino. Darà il suo contributo al terzo appuntamento del Forum Tramandare del 2021 "Ecologia Integrale e Beni Comuni", che si svolgerà sabato 20 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, su piattaforma Zoom. ATTENZIONE: PER PARTECIPARE attivamente al Forum del 20 marzo occorre compilare il modulo di adesione a questo link: https://forms.gle/XHXhM2inqSWDhavXA Le informazioni di accesso alla piattaforma Zoom saranno inviate a mezzo email. Programma e note: https://generazionifuture.org/ecologia-integrale-e-beni-comuni/ Si può seguire la diretta sulla pagina Facebook di Generazioni Future: https://www.facebook.com/generazionifuturerodota Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/211123607417138/

Torna in cima