- All
- Ambiente bene comune
- Articoli
- Assemblee
- ASSEMBLEE
- CAMPAGNE
- Cibo bene comune
- Comitato Rodotà
- COMMISSIONE DU.PRE
- Comunicati stampa
- CONTENUTI
- Cooperativa Delfino
- Costituzione bene comune
- Digital Commons
- Dipartimento Economia
- Dipartimento Giuridico
- DUPRE
- Ecoalfabetizzazione
- ENERGIA BENE COMUNE
- Forum
- Informazione Bene Comune
- lavoro bene comune
- Legge beni comuni
- ORGANIZZAZIONI
- Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
- Rassegna stampa
- Rete dei Beni Comuni
- Salute bene comune
- Sapere bene comune
- Scuola Bene Comune
- SINTESI TRAMANDARE
- Tramandare
- Video
- Austerity ed AI La prima domenica italiana di “austerity” è datata 2 dicembre 1973. L’emergenza energetica era dovuta alla riduzione della produzione di petrolio e all’embargo deciso dai governi arabi nei confronti degli stati filo-israeliani (in particolare Usa) come ritorsione agli esiti della guerra del Kippur (fu un conflitto combattuto dal 6 al 25 ottobre 1973, che ebbe inizio con l’attacco improvviso da parte degli eserciti dell’Egitto e della Siria nel pieno della giornata festiva ebraica dello Yom Kippur). Era la fine della “golden age” e per la prima volta dai tempi della crisi del 1929 si prospettava nuovamente la recessione. All’epoca gli italiani vestivano “Facit”, alla morosa regalavano un “Tissot”, mangiavano “salami a cuor leggero” e andavano dal medico solo dopo aver prima preso “due aspro”. In quella domenica c’era chi si dilettava per le strade e chi dalla finestra di casa osservava incuriosito mentre posava l’altro occhio sul Nazionale. Ecco a voi: “Oggi le comiche” (Stan Laurel e Oliver Hardy – Stanlio ed Ollio). E poi, dopo aver gustato 90° minuto e Pippo Baudo con Mita Medici in “Canzonissima”, l’attesa era per il TELEGIONALE delle 20. Cosa dirà dell’austerity quella “edizione della sera” depositaria della verità ? Lo hanno detto in TV era il “verbo” [...] 
Categorie
Articoli recenti
- 19 Ottobre, 2025 
- 19 Ottobre, 2025 







