Verso priorità Comuni | Comunicato n.5

Domenica 27 ottobre allo Spin Time di Roma si è tenuta la prima Assemblea Popolare per l'Aggregazione. Erano presenti oltre 20 organizzazioni e 76 partecipanti. I lavori si sono protratti come previsto fino alle ore 16 in un clima di grande apertura e collaborazione. Dopo una mattinata intensa, a tratti emozionante, e l' ottimo pasto vegetariano consumato in clima conviviale, i lavori sono ripresi nei gruppi. Le attenzioni di tutti si sono concentrate in particolare su due gruppi, quello sulle [...]

Manifesto di INIZIO

È tempo di iniziare una nuova fase aggregativa culturale e politica contro questo sistema bellico, oligarchico e sempre più suicidario. Un sistema che in Italia, pur nelle differenze di forma, presenta una sostanza bi-partisan profondamente conservatrice quando si mettono in discussione le oligarchie politiche e le dipendenze internazionali. Inizieremo con un' Assemblea Popolare allo Spin Time di Roma, il 27 ottobre alle ore 10. Fra i temi centrali che affronteremo, oltre agli spazi di azione per fermare la complicità italiana [...]

generazioni

future

Sostieni

generazioni

future

società cooperativa di mutuo soccorso ecologico

Scegli le nostre battaglie che meritano il tuo sostegno

DIPARTIMENTO ECONOMIA

Zang Tumb Tumb Pic-Pac-Pum-Tumb ZIRP

7 Luglio 2025|0 Comments

Zang Tumb Tumb Pic-Pac-Pum-Tumb ZIRP “In quella serata non ci fu nessuna sirena ad avvisare. A volte la notte è più luminosa dei bengala. La luna faceva bella mostra di sé, le stelle le erano da contorno. E’ strano, ma spesso quei pallini luminosi sembra che si seguano uno con l’altro quasi [...]

PROGETTIAMO INSIEME I PROSSIMI PASSI

.

AlterFestival Torino

Economia geopolitica della guerra per procura tra Ucraina e Russia

Joseph Halevi e Nadia Garbellini

27 Maggio 2024 Campus Luigi Einaudi

Perché è importante diventare azionista di Generazioni Future?

Una società Cooperativa di Mutuo Soccorso Ecologico ad azionariato popolare, nata per garantire la tutela dei Beni Comuni, dei Diritti dell’individuo e delle comunità, per le generazioni presenti e future.

per costruire insieme

quella infrastruttura permanente per l’esercizio della sovranità popolare e l’attuazione della Costituzione .

per i Beni Comuni

attraverso l’informazione e l’eco-alfabetizzazione e intraprendendo azioni destinate alla salvaguardia degli stessi.

per i risultati concreti

attraverso la disponibilità solidale di risorse locali e nazionali

CORPORATION DELFINO

CORPORATION DELFINO”

una solida organizzazione nella quale le esperienze di condivisione generativa e mutualistica potranno lavorare producendo una forza uguale e contraria a quella delle grandi corporation: una “corporation delfino” dotata di un DNA di cura e non predatorio;

INCUBATORE DI DEMOCRAZIA

“SOS BENI COMUNI”

diamo vita e curiamo esperienze di costruzione di azione politica fondata sull’ alternativa al neoliberismo: i Beni Comuni. Fra queste, ad oggi, Futura per i Beni Comuni, la Commissione Du.Pre, il CLN.

Rimani informato iscriviti alla nostra Newsletter

Beni Comuni, Conversione Ecologica, Generazioni Future

COMMISSIONE DU.PRE

Formata l’8 dicembre 2021, la Commissione riunisce filosofi, scienziati e giuristi nel tentativo di andare oltre l’emergenza del pensiero che ha emarginato in Italia ogni tentativo di discussione critica…

GUARDA I VIDEO DI GENERAZIONI FUTURE

Stefano Rodotà

La «rivoluzione dei beni comuni», che ci porta sempre più intensamente al di là della dicotomia proprietà privata/proprietà pubblica; ci parla dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza; ci mostra la connessione sempre più forte tra persone e mondo esterno, e delle persone tra loro; ci rivela proprio un legame necessario tra diritti fondamentali e strumenti indispensabili per la loro attuazione.

Ugo Mattei

Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l’acqua potabile) o l’università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro pro quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un’altra opera pubblica.