- All
- Ambiente bene comune
- Articoli
- Assemblee
- ASSEMBLEE
- CAMPAGNE
- Cibo bene comune
- Comitato Rodotà
- COMMISSIONE DU.PRE
- Comunicati stampa
- CONTENUTI
- Cooperativa Delfino
- Costituzione bene comune
- Digital Commons
- Dipartimento Giuridico
- DUPRE
- Ecoalfabetizzazione
- ENERGIA BENE COMUNE
- Forum
- Informazione Bene Comune
- lavoro bene comune
- Legge beni comuni
- ORGANIZZAZIONI
- Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
- Pagine Intranet
- Rassegna stampa
- Rete dei Beni Comuni
- Salute bene comune
- Sapere bene comune
- Scuola Bene Comune
- SINTESI TRAMANDARE
- Tramandare
- Video
Come fare diventare la libertà di informazione, così sofferente in questa fase di guerra mondiale a pezzi, un tema davvero sentito e discusso nel dibattito politico italiano? A questa domanda si vuole rispondere all’Assemblea-dibattito che si terrà domenica prossima 2 febbraio allo Spin Time di Roma, in Via di S. Croce in Gerusalemme, 55. 21 organizzazioni protagoniste di movimenti sociali diversi, dalla guerra all’acqua bene comune, dalle grandi opere agli OGM, dai diritti delle generazioni future alla libertà sanitaria, dall’ecologismo profondo alla lotta per la riforma della Rai, dall’accoglienza ai migranti alle vertenze per la casa, si sono date appuntamento per provare, insieme, a mettere all’ordine del giorno il tema dell’informazione come bene comune, una vera emergenza in questa fase di militarizzazione dilagante. All’assemblea aperta allo Spin Time parteciperanno tra gli altri Sigfrido Ranucci (Rai), Margherita Furlan (Casa del Sole TV), Adalberto Gianuario (Media Pluralisti Europei), Andrea Legni (Indipendente), Geraldina Colotti (Manifesto Monde Diplomatique), e Alberto Fazolo (Ottolina TV). L’ Assemblea determinerà le strategie per il 2025 e gli strumenti di lotta più proficui per una grande battaglia comune ai movimenti sociali. Per ulteriori info: 348 884 2625
Categorie
Articoli recenti
8 Novembre, 2024
30 Ottobre, 2024