- All
- Ambiente bene comune
- Articoli
- Assemblee
- ASSEMBLEE
- CAMPAGNE
- Cibo bene comune
- Comitato Rodotà
- COMMISSIONE DU.PRE
- Comunicati stampa
- CONTENUTI
- Cooperativa Delfino
- Costituzione bene comune
- Digital Commons
- Dipartimento Economia
- Dipartimento Giuridico
- DUPRE
- Ecoalfabetizzazione
- ENERGIA BENE COMUNE
- Forum
- Informazione Bene Comune
- lavoro bene comune
- Legge beni comuni
- ORGANIZZAZIONI
- Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale
- Rassegna stampa
- Rete dei Beni Comuni
- Salute bene comune
- Sapere bene comune
- Scuola Bene Comune
- SINTESI TRAMANDARE
- Tramandare
- Video
Elementare Watson Sherlock Holmes è un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle ed apparso per la prima volta nel romanzo “Uno studio in rosso” del 1887. All’epoca gli italiani che potevano permetterselo, assistevano alla Scala di Milano alla prima dell’Otello di Verdi basata sull’omonima tragedia di William Shakespeare, il Primo ministro era Agostino Depretis, fautore dell’istruzione obbligatoria, laica e gratuita, l’alleanza era “triplice” (con Austria e Germania), il re, certo che c’era, Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia), famoso per il suo taglio di capelli (all’Umberta) e anche per il suo indiretto coinvolgimento nello scandalo della Banca Romana. “La discente più talentuosa intervenne non senza darsi briga, come spiga che cattura il vento. Ritta, in piedi: “Io i soldi che guadagnerò li metterò sotto il materasso di “foglie” di granoturco, non mi sento tranquilla a depositarli presso un Istituto di Credito. Ho sentito in casa che negli ultimi anni sono successe cose strane. Mio padre riferiva della nostra zia di Roma, funzionaria al Ministero, che gli ha raccontato di una enorme moria delle banche negli anni trenta. Sono sicurissima di questo, perché il papà, quando lo disse, volle essere ben certo che io ed i miei fratelli [...]
Categorie
Articoli recenti
22 Settembre, 2025
3 Settembre, 2025









